Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2024-23789/RER/1
Titolo percorso
OPERATORE MECCATRONICO DELL'AUTORIPARAZIONE
Area professionale
Autoriparazione
Qualifica
Operatore meccatronico dell'autoriparazione
Contenuti del percorso
ASSISTENZA CLIENTI
processi di accettazione in officina
strategie per la soddisfazione della clientela
pianificazione degli appuntamenti
stesura di preventivi
MECCANICA
parti principali dei veicoli
procedure di tagliando e manutenzione
sistemi idraulici, elettrici ed elettronici
tecnologia dei motori (inclusi quelli endotermici, ibridi ed elettrici)
fondamenti degli impianti frenanti e di trasmissione (diagnosi e riparazione)
DIAGNOSTICA
uso di strumenti specifici (analisi e risoluzione problemi)
ELETTROTECNICA
impianti elettrici/elettronici
PNEUMATICI
manutenzione e riparazione
COMPETENZE DI BASE E TRASVERSALI
Con riferimento agli standard minimi formativi relativi alle competenze di base – All 4 –CSR n.155/2019
Descrizione del profilo
L’Operatore meccatronico dell’autoriparazione è in grado di effettuare la manutenzione complessiva del veicolo a motore (a propulsione termica, ibrida, elettrica), individuando eventuali guasti e malfunzionamenti, di riparare e sostituire le parti meccaniche e meccatroniche danneggiate e di eseguire la manutenzione e la sostituzione e riparazione di pneumatici e cerchioni.
Attestato rilasciato
Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
Livello EQF
3
Durata
990 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 495 ore
Stage: 495 ore
Requisiti di accesso
I partecipanti devono avere:
1) età inclusa fra i 18 e i 25 anni
2) essere residenti in Regione Emilia Romagna in data antecedente l'iscrizione
3) essere prosciolti dal diritto-dovere all’istruzione, in quanto:
- o privi di una qualifica professionale oppure di un titolo di studio di istruzione secondaria di secondo grado
- o iscritti ai percorsi quinquennali di istruzione secondaria di secondo grado che necessitano di essere accompagnati nel passaggio ad un percorso finalizzato al conseguimento di una qualifica professionale del sistema IeFP
- o non iscritti a percorsi del sistema di istruzione e formazione con la necessità di essere accompagnati a rientrare in formazione accedendo ad un percorso finalizzato al conseguimento di una qualifica professionale del sistema IeFP
Criteri e modalità selezione
Se il n. di iscritti fosse superiore al n. di posti disponibili, sarà attivata una selezione come da DD 16677 del 26/10/16 che riguarderà le competenze linguistiche, logico matematiche e di base necessarie per l’esito positivo del percorso. In particolare, saranno indagate il grado di responsabilità e autonomia in una logica di massimizzazione della frequenza del percorso, la propensione al potenziamento delle competenze professionali e l’interesse per il ruolo in esito. Il processo di selezione, della durata di 1-3 giornate, prevedrà: - prova scritta volta a valutare le competenze linguistiche, logico-matematiche, di base. La prova peserà il 50% della valutazione complessiva - colloquio individuale motivazionale condotto dall'esperto di selezione e realizzato con l’utilizzo di una griglia di osservazione per garantire trasparenza, imparzialità e omogeneità della valutazione. Il peso sarà pari al 50%. Misure compensative/dispensative per persone con certificazione L.104/92/DSA/BES.
Numero partecipanti
14
Data termine iscrizione
20/06/2025
Data di avvio prevista
01/07/2025
Tipologia di offerta formativa
IeFP
Organismo di formazione
Futura Società Consortile a Responsabilità Limitata
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
San Pietro in Casale:  ELENA VIGNOCCHI  051 6669711  e.vignocchi@cfp-futura.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2024-23789/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 395/2025 del 24/03/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus