
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-23997/RER/1
- Titolo percorso
- TECNICO IN INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI DOMOTICI E AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO CIVILE ED INDUSTRIALE
- Area professionale IFTS
- Meccanica impianti e costruzioni
- Specializzazione IFTS
- Tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali
- Contenuti del percorso
- • Impiantistica civile e industriale con integrazione tra ambiti elettrico e termoidraulico
• la progettazione e programmazione di impianti domotici con protocollo KNX
• la realizzazione di impianti elettrici e termoidraulici per ambienti intelligenti e sostenibili
• la realizzazione di impianti fotovoltaici
• la manutenzione programmata e correttiva degli impianti, anche con tecnologie immersive e smart tools
• la normativa tecnica di settore
• l’utilizzo di software CAD, ERP e applicazioni digitali per l’organizzazione del lavoro
• Economia circolare, gestione dei RAEE e pratiche green nel settore impiantistico
• La sicurezza sul lavoro
• Gli strumenti digitali e di analisi dei dati per la progettazione domotica ed impiantistica
• lingua inglese tecnica, comunicazione professionale e competenze trasversali per l’inserimento lavorativo
- Descrizione del profilo
- Il TECNICO IN INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI DOMOTICI E AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO CIVILE ED INDUSTRIALE si occupa di: • organizzare l'installazione di impianti energetici e domotici nel rispetto della normativa vigente • programmare ed effettuare le manutenzioni degli impianti in qualità • scegliere ed adottare soluzioni e tecnologie alternative per il risparmio e l'efficienza energetica • analizzare i dati di consumo e dispersione • impiegare tecnologie smart, green e a fonti rinnovabili La figura è in grado di collocarsi sul mercato del lavoro come tecnico in aziende del settore impiantistico/delle costruzioni/energetico. Il profilo ha inoltre alte potenzialità di conversione alla libera professione o all'avvio di impresa.
- Attestato rilasciato
- Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
- Durata
- 800 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 440 ore
Stage: 310 ore
PW: 50 ore
- Requisiti di accesso
- I partecipanti sono giovani o adulti, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in Emilia Romagna con uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di istruzione secondaria superiore
- ammissione al V anno dei percorsi liceali;
- privi di diploma di istruzione secondaria superiore, previo accertamento delle competenze acquisite in percorsi di istruzione, formazione e lavoro dopo l’assolvimento dell’obbligo di istruzione;
- diploma professionale di 4° anno IeFP coerente con il percorso
Inoltre, devono essere già in possesso delle seguenti competenze pregresse (requisiti sostanziali):
- Informatiche: principali sistemi operativi e software (pacchetto OFFICE)
- Linguistiche: lingua inglese livello CEF A2
- Criteri e modalità selezione
- Si verificheranno: i requisiti formali (residenza/domicilio in E. Romagna; titoli di studio) attraverso documento di identità, dichiarazione sostitutiva di notorietà, C.V.; i requisiti sostanziali tramite test. Accedono alla selezione i candidati con i requisiti formali e sostanziali accertati. La selezione sarà articolata in 2 fasi: test attitudinale; colloquio motivazionale (ciascuno con un peso pari al 50%). La somma dei punteggi delle prove determinerà il punteggio finale, cui si aggiungerà il punteggio di premialità per i candidati con diploma tecnico o competenze di elettrotecnica o in ambito impiantistico/edile. Verrà definito un punteggio soglia per i candidati ammissibili al percorso e l’ammissione rispetterà l’ordine di graduatoria; a parità di punteggio si favorirà l’accesso a candidate donne. Per candidati con disabilità/ disturbi di apprendimento si valuteranno misure compensative e/o dispensative personalizzate per renderne effettivo il diritto di accesso.
- Numero partecipanti
- 15
- Data termine iscrizione
- 13/11/2025
- Data di avvio prevista
- 24/11/2025
- Tipologia di offerta formativa
- IFTS
- Organismo di formazione
- FORM.ART. Società Consortile a r.l.
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-23997/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus