
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-23965/RER/1
- Titolo percorso
- Tecnico per la promozione digitale del territorio e dell’enogastronomia locale
- Area professionale IFTS
- Turismo e sport
- Specializzazione IFTS
- Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio
- Contenuti del percorso
- PRINCIPALI ARGOMENTI
Il territorio e le sue risorse ambientali, culturali ed enogastronomiche
La filiera turistica del territorio modenese
Marketing turistico off line e on line
Elaborazione di pacchetti turistici che valorizzano le risorse del territorio
Budgeting
Canali di comunicazione digitale e tradizionali
Pre-experiences, core-esperiences e post-experiences
Customer relationship management e qualità dei servizi
Social media marketing per la promozione turistica
E-commerce per la promozione e vendita di tipicità enogastronomiche
Tools per foto/video, storytelling
Normative: sicurezza, privacy, copyright, tutela del consumatore, etc
Business English
Tecniche di comunicazione e gestione delle relazioni
Project management.
COMPLETANO IL PERCORSO:
Webinar e testimonianze di esperti
Commessa di lavoro reale
Visite e viaggi di studio
Stage
Laboratori di placement e start up
Coaching individuale
Seminari di approfondimento.
- Descrizione del profilo
- Il Tecnico della Promozione Digitale del Territorio e dell'Enogastronomia opera per imprese, reti di imprese della filiera turistica o destinazioni, per offrire esperienze autentiche, coinvolgenti e responsabili, capaci di attrarre e fidelizzare turisti in linea con i nuovi modelli di sviluppo. Tra le sue attività principali: - analizzare il territorio, i trend del turismo e i bisogni dei viaggiatori per ideare esperienze sostenibili che uniscano natura, cultura ed enogastronomia; - progettare itinerari, pacchetti ed eventi integrati, valorizzando le tipicità locali e collaborando con imprese ed enti; - curare la promozione e la vendita attraverso tecnologie digitali, social media ed e-commerce, utilizzando storytelling, AI e strumenti visivi.
- Attestato rilasciato
- Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
- Durata
- 800 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 440 ore
Stage: 360 ore
- Requisiti di accesso
- 15 persone, giovani e adulte, occupate e non occupate, residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’avvio del corso.
TITOLO DI STUDIO
- Diploma di istruzione secondaria superiore
- Diploma professionale di istruzione e formazione professionale in ambito “SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA”.
Le persone prive di Diploma possono accedere solo previo test di accertamento dei requisiti culturali minimi.
CONOSCENZE RELATIVE A:
- Informatica di base (ECDL – livello Utente generico);
- Lingua inglese di base (livello B1);
- Principi di comunicazione e mkt;
- Struttura dell’industria dell’ospitalità.
L’accertamento avverrà tramite test il cui esito sarà idoneo/non idoneo/ammissibile con debito.
Il punteggio conseguito sarà considerato anche in selezione.
- Criteri e modalità selezione
- Prima della selezione si prevedono: - SEMINARIO INFORMATIVO Durante l’incontro, verrà presentato il profilo professionale sviluppato dal corso, le opportunità di lavoro nel territorio, il percorso formativo e le modalità di accesso. - PERCORSO DI ORIENTAMENTO Il percorso aiuterà gli utenti a capire se il corso è pertinente ed utile al loro progetto di professionale, in base ad una valutazione delle competenze possedute, esperienze vissute e aspirazioni future. Alla selezione parteciperanno le persone in possesso dei requisiti minimi di accesso. La selezione si basa su due prove: - TEST SCRITTI: ATTITUDINALI E DI CULTURA GENERALE; - COLLOQUIO INDIVIDUALE MOTIVAZIONALE. Ad ogni prova sarà assegnato un punteggio “ponderato” (50% ai test e punteggio realizzato nelle prove di verifica dei requisiti e 50% al colloquio) in base al quale si stileranno le graduatorie. Saranno ammessi al corso, in base alla posizione in graduatoria, i candidati il cui punteggio è = o > di 60/100.
- Numero partecipanti
- 15
- Data termine iscrizione
- 20/10/2025
- Data di avvio prevista
- 17/11/2025
- Tipologia di offerta formativa
- IFTS
- Organismo di formazione
- Nuovo Cescot Emilia-Romagna s.c.r.l.
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-23965/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus