Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-23966/RER/1
Titolo percorso
Tecnico per l’innovazione digitale della promozione turistica
Area professionale IFTS
Turismo e sport
Specializzazione IFTS
Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio
Contenuti del percorso
PRINCIPALI ARGOMENTI:

Le risorse culturali, ambientali ed eno-gastronomiche del territorio;
Legislazione turistica;
Il sistema della domanda e dell’offerta turistica;
Big Data, Intelligenza Artificiale e Business Analytics;
Marketing turistico (strategico, operativo, diretto, di destinazione, di prossimità);
Turismo sostenibile;
Event & experieces management;
Customer relationship management;
Comunicazione, digital p.r. e influencing marketing;

Web marketing;
Social media marketing;
Web ADV;
Storytelling e content management;
Video strategy;
Brand reputation;
Booking on line;
Revenue e channel management;
Web analysis;

Business english;
Soft skills;
Service design;

COMPLETANO IL PERCORSO:
- Esperienza outdoor;
- Webinar e testimonianze di esperti;
- Seminari di approfondimento;
- Commessa di lavoro reale;
- Visite e viaggi di studio;
- Stage;
- Laboratori di placement;
- Counseling individuale.
Descrizione del profilo
Il tecnico per l’innovazione della promo-commercializzazione turistica sviluppa, promuove e distribuisce prodotti turistici integrati ed esperienziali, valorizzando le risorse locali in chiave sostenibile, digitale e orientata al mercato internazionale. Utilizza strumenti di web marketing, intelligenza artificiale generativa, analisi dei dati e tecnologie digitali per costruire offerte personalizzate, destagionalizzanti e connesse ai nuovi stili di viaggio. Collabora con agenzie, strutture ricettive, DMO, reti di imprese e operatori territoriali per rafforzare la competitività del sistema turistico e generare valore per i territori.
Attestato rilasciato
Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
Durata
800 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 440 ore
Stage: 360 ore
Requisiti di accesso
15 persone, giovani e adulte, occupate e non occupate, residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente la partenza.

TITOLO DI STUDIO
- Diploma di istruzione secondaria superiore
- Diploma professionale di istruzione e formazione professionale in ambito “SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA”.
Le persone prive di Diploma possono accedere solo previo test di accertamento dei requisiti culturali minimi.

CONOSCENZE RELATIVE A:
- Informatica di base (ECDL – livello Utente generico);
- Lingua inglese di base (livello B1);
- Principi di comunicazione e marketing;
- Struttura dell’industria dell’ospitalità.
L’accertamento avverrà tramite test il cui esito sarà idoneo/non idoneo/ammissibile con debito.
Il punteggio conseguito sarà considerato anche in selezione.
Criteri e modalità selezione
Prima della selezione si prevedono: - SEMINARIO INFORMATIVO Durante l’incontro, verrà presentato il profilo professionale sviluppato dal corso, le opportunità di lavoro nel territorio, il percorso formativo e le modalità di accesso. - PERCORSO DI ORIENTAMENTO Il percorso aiuterà gli utenti a capire se il corso è pertinente ed utile al loro progetto di professionale, in base ad una valutazione delle competenze possedute, esperienze vissute e aspirazioni future. Alla selezione parteciperanno le persone in possesso dei requisiti minimi di accesso. La selezione si basa su due prove: - TEST SCRITTI: ATTITUDINALI E DI CULTURA GENERALE; - COLLOQUIO INDIVIDUALE MOTIVAZIONALE. Ad ogni prova sarà assegnato un punteggio “ponderato” (50% ai test e punteggio realizzato nelle prove di verifica dei requisiti e 50% al colloquio) in base al quale si stileranno le graduatorie. Saranno ammessi al corso, in base alla posizione in graduatoria, i candidati il cui punteggio è = o > di 60/100.
Numero partecipanti
15
Data termine iscrizione
20/10/2025
Data di avvio prevista
17/11/2025
Tipologia di offerta formativa
IFTS
Organismo di formazione
Nuovo Cescot Emilia-Romagna s.c.r.l.
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Rimini:  Cristina Buldrini  0541-441911  info@cescot-rimini.com
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-23966/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus