Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-24048/RER/1
Titolo percorso
Tecnico per il management di organizzazioni, impianti ed eventi sportivi
Area professionale IFTS
Turismo e sport
Specializzazione IFTS
Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio
Contenuti del percorso
1. Inglese tecnico. 2. Gestione di dati, informazioni e contenuti digitali. 3. Comunicazione e gestione di relazioni. 4. Piano di sostenibilità di una manifestazione / evento sportivo. 5. Gestione integrata della sicurezza dell’organizzazione sportiva. 6. Matematica e statistica applicata. 7. Sistema sportivo territoriale. 8. Gestione di impianti e strutture sportive. 9. Gestione di organizzazioni sportive. 10. Innovazione di prodotto/servizio e sportivizzazione della città e del territorio. 11. Marketing sportivo. 12. Pianificazione e organizzazione di eventi e manifestazioni sportive. 13 Tecniche di project / event management. 14. Nuove tecnologie di intrattenimento sportivo immersivo, e-Sports. 15 Etica sportiva e integrazione sociale. 16. Project Work applicativo per rilevazione dei bisogni e delle opportunità di pratica/intrattenimento sportivi e pianificazione di attività e iniziative di pratica/spettacolo sportivi (40h). 17. STAGE (320h). Previsto riallineamento iniziale (24h).
Descrizione del profilo
Il Tecnico per il management di organizzazioni, impianti ed eventi sportivi applica gli strumenti, le tecniche e le metodologie per la pianificazione, organizzazione e promozione delle manifestazioni e degli eventi sportivi, curandone le diverse fasi di progettazione, commercializzazione, comunicazione e gestione all’interno di impianti e strutture dedicati, nel rispetto dei requisiti normativi e amministrativi. In coerenza con i piani strategici dei club sportivi e delle associazioni di promozione sportiva, sviluppa le singole iniziative con un approccio manageriale finalizzato ad accrescerne la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, a partire dall’analisi dei bisogni di pratica sportiva e di intrattenimento nel mercato/contesto di riferimento.
Attestato rilasciato
Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
Durata
800 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 440 ore
Stage: 320 ore
PW: 40 ore
Requisiti di accesso
Accedono giovani e adulti, non occupati o occupati: A) con diploma di Istruzione Secondaria Superiore, tecnico settore economico (Amministrazione, Finanza e Marketing, Turistico) o professionale (Servizi commerciali; Enogastronomia e ospitalità alberghiera; Servizi culturali e dello spettacolo) o liceale (Scientifico sportivo); B) con diploma professionale quadriennale di Tecnico dei servizi di promozione e accoglienza o di Tecnico dei servizi di animazione turistico sportiva e del tempo libero, in uscita dal IV anno IeFP; C) in possesso dell’ammissione al V anno dei licei; D) non in possesso del diploma di scuola secondaria II grado, solo previo accertamento di competenze coerenti acquisite in percorsi di istruzione/formazione/lavoro. Richiesto domicilio o residenza in Emilia-Romagna.
Criteri e modalità selezione
La selezione prevede una prova pratica (1° giorno) e un colloquio individuale (2°giorno). La prova pratica si compone di A) una simulazione di gruppo, per la verifica delle competenze relazionali e organizzative; B) una verifica scritta individuale delle conoscenze relative a: parametri di gestione economica e controllo di attività aziendali; modelli e strumenti di promozione e documentazione del ruolo educativo e sociale dello sport; operazioni matematiche e logiche; lingua inglese. Con il colloquio viene verificata la coerenza delle motivazioni e delle aspettative dei candidati con l’organizzazione prevista del percorso. I candidati privi di diploma sono ammessi alle selezioni solo previo accertamento di: a) saperi minimi per l’accesso all’ambito della specializzazione; b) competenze di base relative agli assi culturali dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale; c) competenze chiave di cittadinanza e per l'apprendimento permanente.
Numero partecipanti
15
Data termine iscrizione
16/01/2026
Data di avvio prevista
02/02/2026
Tipologia di offerta formativa
IFTS
Organismo di formazione
ZENIT S.R.L.
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Modena:  Cristian Favarin  0595966125  info@zenitformazione.com
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-24048/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus