Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-24068/RER/1
Titolo percorso
TECNICO PER IL DISEGNO MECCANICO E LA PROGETTAZIONE INDUSTRIALE
Area professionale IFTS
Meccanica impianti e costruzioni
Specializzazione IFTS
Tecniche di disegno e progettazione industriale
Contenuti del percorso
Il corso prevede 440 ore di aula / laboratorio / 64 di project work e 296 di stage. è prevista una certificazione autodesk. Le ore di aula / laboratorio sono articolate nei seguenti moduli: Organizzazione aziendale e rapporto di lavoro; Sicurezza e prevenzione nel settore meccanico; Interagire nel gruppo di lavoro:team working, Problem solving e gestione dei conflitti; Comunicazione in contesto lavorativo; Comunicare in Inglese; Informatica a supporto dell'elaborazione di dati e informazioni e della comunicazione aziendale Disegno meccanico Progettazione meccanica geometrica e funzionale con sistemi CAD; Elementi di tecnologia meccanica e materiali; Requisiti funzionali di prodotti meccanici; Modellazioni con i software parametrici; .Lavorazioni di prototipazione e styling; Virtual product design (VDP) e Smart Manufacturing applicato alle macchine; applicazioni VR e AI per il disegno meccanico, Economia circolare e progettazione industriale.
Descrizione del profilo
Il Tecnico per il disegno meccanico e la progettazione industriale si occupa dell’ideazione concettuale del prodotto per sviluppare l’idea progettuale secondo logiche di eco-compatibilità e di rispetto degli standard qualitativi, attraverso la realizzazione grafica, fino alla prototipazione e virtualizzazione. Il tecnico sarà inoltre in grado di definirne i requisiti funzionali dei prodotti meccanici e assicurarne la qualità e la sicurezza. Sarà in grado di operare utilizzando software di progettazione meccanica, sia in aziende di produzione meccanica, sia in studi di consulenza per la progettazione e prototipazione (Servizi alle imprese ad alta tecnologia). Conoscerà i principi della sostenibilità ambientale e dell'economia circolare applicata alla progettazione industriale.
Attestato rilasciato
Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
Durata
800 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 440 ore
Stage: 296 ore
PW: 64 ore
Requisiti di accesso
Al percorso potranno accedere giovani e adulti: - in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore; - non in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione;
- in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di istruzione e formazione professionale in ambito meccanico.
REQUISITI SOSTANZIALI
possesso di conoscenze e competenze alfabetiche ed aritmetico matematiche, tecniche (utilizzo PC; inglese liv. A2; meccanica, disegno tecnico), trasversali (attitudini al profilo, propensione al lavoro di gruppo e problem solving).
Criteri e modalità selezione
La selezione avverrà tramite - test a risposta multipla per la verifica delle conoscenze e competenze pregresse che riguarderà in particolare le conoscenze alfabetiche ed aritmetico matematiche, informatiche, di inglese e di meccanica e disegno tecnico. - colloquio individuale per verificare in particolare la motivazione e il livello di coerenza fra esperienza pregressa,attitudini, aspettative e settore prescelto. Il punteggio finale ottenuto da ciascun candidato verrà determinato dal:-punteggio conseguito nei test, pesato al 50% -punteggio conseguito nel colloquio motivazionale pesato al 45% - punteggio di premialità di 5 punti per coloro in possesso di diploma (Istituto tecnico, Istituto professionale, IV anno Iefp) o titolo di studio superiore ad indirizzo tecnico meccanico ed elettrotecnico. Verranno ammessi al percorso i primi 15 candidati in ordine di graduatoria.
Numero partecipanti
15
Data termine iscrizione
10/11/2025
Data di avvio prevista
24/11/2025
Tipologia di offerta formativa
IFTS
Organismo di formazione
CENTOFORM S.R.L.
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Cento:  Linda Rigattieri  051-6830470  linda.rigattieri@centoform.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-24068/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus