Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-24070/RER/1
Titolo percorso
Data Analyst per l’Industria 5.0 - Tecnico esperto nell’analisi, elaborazione e reporting di data set per l’Industria 5.0
Area professionale IFTS
Cultura, informazione e tecnologie informatiche
Specializzazione IFTS
Tecniche per la progettazione e gestione di database
Contenuti del percorso
Il profilo del Data Analyst a supporto dell’Industria 5.0
Basi di statistica per la lettura e l'analisi dei dati
Analisi dei bisogni e progettazione Data Base
Fondamenti di programmazione Python
Estrazione e preparazione dei dati: from dirty to clean data (SQL)
Analisi dei dati a supporto delle decisioni aziendali (Python)
Reporting, Data Visualisation e Comunicazione dei risultati dell'analisi
Utilizzo dell'AI generativa per scrivere codici in modo sicuro
Data Analytics per l’industria 5.0: Smart Manufacturing, energy efficiency, sostenibilità nei modelli di business (ESG e CSRD reporting)
Elementi di Salute e Sicurezza sul lavoro
Organizzazione aziendale e principi di sostenibilità ambientale, economica e sociale
Strumenti di project management
Comunicare e Lavorare in Gruppo: comunicazione interpersonale, team working, gestione dei conflitti
Technical English
ICT a supporto della gestione e scambio di dati e informazioni e della comunicazione aziendale
Descrizione del profilo
Il Data Analyst per l'ind ustria 5.0 sarà in grado di progettare e gestire data base, comprendendo le modalità di analisi dei dati in funzione degli obiettivi di aziendali, acquisire i dati da diverse fonti, trattarli, organizzarli in data-set, analizzarli con metodi statistici al fine di individuarne correlazioni e pattern interpretativi, comunicare in modo efficace agli interessati i risultati delle proprie analisi. Il percorso prevederà inoltre focus specifici sull’analisi di dati a supporto della smart manufacturing, per il monitoraggio dell’efficienza energetica, per il calcolo di indicatori ESG, coniugando quindi competenze ICT e di sostenibilità, nella direzione di una manifattura avanzata digitale e sostenibile, in linea con i paradigmi di industria 5.0
Attestato rilasciato
Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
Durata
800 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 440 ore
Stage: 320 ore
PW: 40 ore
Requisiti di accesso
Potranno accedere giovani e adulti, non occupati o occupati, che siano residenti/domiciliati in Emilia Romagna ad avvio attività e che siano in una delle seguenti condizioni:
- possiedano un Diploma di istruzione secondaria superiore
- non possiedano un Diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione;
Per i titoli di studio acquisiti all'estero: livello ISCED 3 - EQF 4.
Competenze richieste: alfabetiche ed aritmetico matematiche; scientifico tecnologiche di fisica, chimica; utilizzo del pc; Inglese liv. B1
Criteri e modalità selezione
La selezione verrà realizzata tramite: - test a risposta multipla per la verifica delle conoscenze e competenze pregresse, che riguarderà in particolare le conoscenze alfabetiche ed aritmetico matematiche, informatiche, di lingua inglese - colloquio per verificare motivazione e coerenza tra percorso personale di studio/lavoro, attitudini e aspettative rispetto al profilo in esito, capacità di analisi e problem solving, capacità di comprendere ed esprimersi in lingua inglese (Il corso prevederà attività di confronto e scambio internazionale e per alcuni studenti la possibilità di stage all'estero). Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.centoform.it Saranno ammessi al corso i primi 15 candidati in ordine di graduatoria.
Numero partecipanti
15
Data termine iscrizione
15/11/2025
Data di avvio prevista
30/11/2025
Tipologia di offerta formativa
IFTS
Organismo di formazione
CENTOFORM S.R.L.
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Parma:  Danilo Brucchi - Francesco Cigna - Laura Felici  0521347984  parma@centoform.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-24070/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus