
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-24039/RER/1
- Titolo percorso
- TECNICO DELLA FILIERA ENOGASTRONOMICA DEL TERRITORIO: PROMOZIONE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA'
- Area professionale IFTS
- Turismo e sport
- Specializzazione IFTS
- Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica
- Contenuti del percorso
- Il percorso avrà una durata di 800 ore: 440h di aula e lezioni in contesti reali; 60h di Project Work e 300h di stage
UF 1 - ACCOGLIENZA, EMPOWERMENT, GROUP COACHING E TEAM BUILDING
UF 2 - SICUREZZA, IGIENE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE SOSTENIBILE
UF 3 - INGLESE PER IL SETTORE ENOGASTRONOMICO
UF 4 - LA FILIERA ENOGRASTRONOMICA E I PRODOTTI TIPICO
UF 5 – ANALISI SENSOSARIALE E VALORIZZAZIONE DEI PRODTTI
UF 6 - ENOLOGIA E ABBINAMENTO CIBO-VINO
UF 7 - PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE MENU': TECNICHE DI TRASFORMAZIONE E LABORATORIO ENOGASTRONIOMICO PER VALORIZZARE LE TIPICITA'
UF 8 - BIODIVERSITA' E SOSTENIBILITA' NELLA FILIERA AGROALIMENTARE
UF 9 - STRUMENTI DI MANAGEMENT: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA' NEI PROCESSI GESTIONALI, SELEZIONE DEI FORNITORI
UF 10 - ORGANIZZAZIONE EVENTI FOOD & BEVERAGE
UF 11 - MARKETING E TURISMO ENOGASTRONOMICO: FONDAMENTI, MARKETING TERRITORIALE, CASE HISTORY
UF 12 - PROMOZIONE DIGITALE DEI PRODOTTI TIPICI E DEL TERRITORIO
- Descrizione del profilo
- Il Tecnico della filiera enogastronomica del territorio: promozione, innovazione e sostenibilità opera trasversalmente lungo l’intera filiera, integrando competenze tecniche di trasformazione agroalimentare con capacità di valorizzazione e promozione del prodotto e del territorio. Si pone come ponte tra produzione primaria, artigianato alimentare, ristorazione e promozione turistica, ed è un profilo multifunzionale capace di: -promuovere la filiera enogastronomica - progettare esperienze enogastronomiche integrate innovative anche in ottica green – utilizzare correttamente gli strumenti digitali per una comunicazione efficace– migliorare gli standard qualitativi dell’offerta enogastronomica e il livello di accoglienza per dare al cliente una vera esperienza sostenibile e inclusiva
- Attestato rilasciato
- Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
- Durata
- 800 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 440 ore
Stage: 300 ore
PW: 60 ore
- Requisiti di accesso
- L’operazione è rivolta a 15 giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente all’iscrizione al percorso. L'accesso al percorso è consentito anche chi: - possiede l'ammissione al 5° anno dei percorsi liceali D.Lgs n. 226/2005 - non possiede il diploma di I.S.S., previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione, lavoro, successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione - possiede il Diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di 4° anno di IeFP.
Requisiti in ingresso - Informatica di base: elementi base di Office Automation: Word, Excel, internet.
- Criteri e modalità selezione
- La selezione è sempre realizzata e documentata anche nel caso in cui il numero dei candidati risulti pari a n.15; accedono solo i candidati idonei, in possesso dei requisiti indicati. Somministrazione in plenaria di una prova scritta per la verifica di conoscenze e competenze in ambito: lingua inglese, agro-alimentare, ristorativo-ricettivo e delle tradizioni enogastronomiche del territorio regionale– Peso 60% Colloquio Individuale motivazionale per valutare motivazioni e processo di scelta del corso e del profilo professionale in esito, gli obiettivi professionali, la disponibilità rispetto alle modalità e tempi di realizzazione e la frequenza – Peso 40% I punteggi ottenuti dai candidati nelle diverse prove saranno espressi in centesimi, viene quindi creata la graduatoria di accesso, l’esito della selezione è comunicato individualmente a ciascun partecipante, in caso di rinuncia di uno o più candidati selezionati, la graduatoria è utilizzata per individuare i candidati subentranti.
- Numero partecipanti
- 15
- Data termine iscrizione
- 22/10/2025
- Data di avvio prevista
- 17/11/2025
- Tipologia di offerta formativa
- IFTS
- Organismo di formazione
- IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Emilia Romagna S.r.l. Impresa Sociale
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-24039/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus