Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-24041/RER/1
Titolo percorso
Tecnico dell’automazione e dei sistemi robotizzati
Area professionale IFTS
Meccanica impianti e costruzioni
Specializzazione IFTS
Tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali
Contenuti del percorso
Durata complessiva 800 ore delle quali 440 di aula, 60 di Project work e 300 di stage.
Contenuti
• Gestione delle relazioni nei contesti di lavoro
• Sicurezza nei luoghi di lavoro
• Inglese tecnico per competere sui mercati internazionali
• Sostenibilità ambientale ed efficienza energetica dei processi produttivi
• Implementare e gestire l’innovazione in azienda
• Elementi di elettrotecnica
• Componentistica per impianti industriali
• Impianti elettrici industriali
• Azionamenti elettrici
• Programmazione PLC-HMI
• Programmazione robotica
• Visione artificiale
Descrizione del profilo
ll Tecnico dell’automazione e dei sistemi robotizzati: • Installa, programma, gestisce e manutiene impianti industriali automatizzati e sistemi robotici integrando competenze meccaniche, elettroniche e informatiche • Opera nella realizzazione ed ottimizzazione di impianti civili e industriali intervenendo in attività di montaggio, collaudo, diagnostica e assistenza tecnica • Utilizza strumenti digitali per la gestione e il monitoraggio dei sistemi applicando protocolli di sicurezza, qualità e sostenibilità • Lavora, in autonomia o in team, supportando processi di innovazione tecnologica nell’ambito dell’automazione industriale e della robotica avanzata, in linea con i paradigmi di Industria 4.0 e 5.0
Attestato rilasciato
Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
Durata
800 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 440 ore
Stage: 300 ore
PW: 60 ore
Requisiti di accesso
Il corso è rivolto a 15 giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente all’iscrizione al percorso:
• in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore
• in possesso dell’ammissione al 5° anno dei percorsi liceali D.Lgs n. 226/200
• non in possesso del diploma di I.S.S., previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione, lavoro, successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione
• in possesso del Diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di 4° anno di IeFP
Requisiti in ingresso
• Italiano liv. B1
• Inglese liv A2
• Architettura interfunzionale dei principali sistemi operativi e office automation
Criteri e modalità selezione
La selezione è realizzata e documentata anche se il numero dei candidati è pari a 15 (accedono solo gli idonei in possesso dei requisiti indicati). Fasi • Prova scritta (somministrata in plenaria) per la verifica di conoscenze e competenze in ambito meccanico (peso 60%) • Colloquio individuale motivazionale per valutare motivazioni, processo di scelta del corso e del profilo professionale in esito, obiettivi professionali, disponibilità rispetto a modalità e tempi di realizzazione e frequenza (peso 40%) I punteggi ottenuti saranno espressi in centesimi. Viene creata la graduatoria di accesso e l’esito della selezione è comunicato individualmente a ciascun partecipante. In caso di rinuncia di uno o più candidati selezionati la graduatoria è utilizzata per individuare i candidati subentranti.
Numero partecipanti
15
Data termine iscrizione
26/10/2025
Data di avvio prevista
10/11/2025
Tipologia di offerta formativa
IFTS
Organismo di formazione
IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Emilia Romagna S.r.l. Impresa Sociale
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Modena:  Natascia Schieri  059 332592  sedemodena@ialemiliaromagna.it
 
Modena:  Federico Giroldi  059 400700  f.giroldi@istitutocorni.it
 
Modena:  Blumetti Francesco  327 1945044  info@ideativa.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-24041/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus