Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-24000/RER/1
Titolo percorso
TECNICO DI PROGETTAZIONE PER IL PRODOTTO SOSTENIBILE
Area professionale IFTS
Meccanica impianti e costruzioni
Specializzazione IFTS
Tecniche di disegno e progettazione industriale
Contenuti del percorso
IL corso di 800 ore di cui 440 di aula ( simulazioni, laboratori, visite aziendali ) e 360 di Stage in Azienda
si compone di 15 moduli denominati :
Orientamento al profilo, socializzazione e team work
Sicurezza, ambiente, sostenibilità
Il mondo delle imprese e ricerca attiva del lavoro
Elementi di fluidodinamica
Progettazione dell’impiantistica e componentistica
Progettazione nautica
Modellazione tridimensionale: software per la modellazione di superfici complesse
Modellazione parametrica 3D
Tecnologie dei materiali caratteristiche fisiche e prestazioni, costi di produzione, impatto economico, modellazione e stampa
Sviluppo del concept nautico
Elementi di progettazione d’interni
Prototipazione strumenti e metodologie del processo di produzione e Stampa 3D
Life Cycle Assessment nei processi di produzione nautica con il supporto dell’AI
Elementi di project management per la gestione e presidio delle attività connesse ai principali processi aziendali
Normativa e codice della nautica
Descrizione del profilo
Questa figura professionale è in grado di realizzare lo sviluppo tecnico di dettaglio di un prodotto nautico, individuandone le componenti costruttive, compresa l’impiantistica elettrica e l’arredo interno e adottando le soluzioni tecnologiche più idonee per coniugare aspetti prestazionali del prodotto e sostenibilità del processo produttivo. Realizza rappresentazioni grafiche e simulazioni tridimensionali ed utilizza applicativi di prototipazione con sistemi CAD e ha padronanza di software di progettazione 3d come Solidegde e Rhinoceros, è in grado di gestire la progettazione del prodotto in ottica di design circolare e di operare in sinergia col responsabile di produzione grazie a conoscenze di project management e Life Cycle Assesment nei processi di produzione
Attestato rilasciato
Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
Durata
800 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 440 ore
Stage: 360 ore
Requisiti di accesso
Giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti/domiciliati in Emilia-Romagna alla data di avvio delle attività formative, con diploma superiore. L’accesso è consentito anche a chi in possesso dell’ammissione al V anno dei percorsi liceali e a coloro che non sono in possesso del diploma superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo d’istruzione. L’accesso è consentito anche a coloro in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di IV anno di IeFP.
Conoscenze essenziali per l’ammissione: Competenze chiave di cittadinanza; Informatica livello base; Fondamenti di matematica e strumenti di calcolo; Lingua Inglese livello base.
Criteri e modalità selezione
Il processo di selezione sarà sempre attivato e prevede: - Prova scritta (1 ora circa) (peso 50%): sezione a domande chiuse sui seguenti argomenti: Inglese e informatica di base, elementi logico-matematici e strumenti di calcolo • Colloquio individuale (20 mn circa) - peso 50% - finalizzati ad approfondire gli aspetti emersi dalla prova scritta, valutare la consapevolezza del ruolo lavorativo e coerenza al progetto professionale espresso misurando: capacità relazionali e atteggiamento propositivo, esperienza precedente nell’ambito di riferimento, capacità organizzative, problem solving, lavoro in team e per obiettivi, motivazione alla partecipazione al corso, coerenza con il proprio progetto di sviluppo professionale
Numero partecipanti
15
Data termine iscrizione
11/11/2025
Data di avvio prevista
01/12/2025
Tipologia di offerta formativa
IFTS
Organismo di formazione
CNA FORMAZIONE EMILIA - ROMAGNA S.R.L.
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Forlì:  Francesca Severi  347/1774625  severi@cnafoer.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-24000/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus