
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-24003/RER/1
- Titolo percorso
- TECNICO PROGRAMMATORE PER LO SVILUPPO DI APPLICAZIONI DI AI GENERATIVA TRAMITE LARGE LANGUAGE MODELS
- Area professionale IFTS
- Cultura, informazione e tecnologie informatiche
- Specializzazione IFTS
- Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche
- Contenuti del percorso
- Durata: 880 h: 440 h aula +360 h stage. Il Percorso form. è articolato in 17 Moduli formativi: 1) Comunicazione nei contesti lavorativi- 2) Lingua Inglese Tecnica -3) Sostenibilità come fattore di innovazione per le PMI-4) Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro-5) Aspetti legali della programmazione basata su AI: copyright, cyber sicurezza e privacy-6) Matematica, Statistica e Calcolo Combinatorio-7) Gestione dei requisiti del progetto software-8) Sistemi operativi, protocolli e reti-9) Programmazione object oriented: Java-10) Programmazione cliente side: React-11) Architettura REST e Sviluppo di Web Service-12) Ai Generativa-Large Language Model -13) Tecnologie (Lang Chain) per integrazione di Large Language Model -14) Persistenza con JPA: Entità, Relazioni e Query con Jakarta Persistence-15) Logging e Debug di Applicazioni Java-16) Gestione del Ciclo di Vita delle Applicazioni Java con Maven, Tomcat e Docker-17) Progettazione e prototipazione di applicazioni con LLM e LangChain
- Descrizione del profilo
- Il profilo è quello di un Tecnico programmatore in possesso di competenze per progettare, sviluppare e collaudare software applicativi, adottando strumenti e tecnologie di sviluppo rispondenti alle richieste del cliente. Questa figura professionale possiede inoltre le competenze per sviluppare applicazioni di intelligenza artificiale generativa, come ad esempio chat bot, assistenti virtuali etc, utilizzando librerie sw specifiche per l’integrazione dei principali Large Language Model'open source e commerciali. Sarà in grado di: Comprendere concetti fondamentali di AI generativa, Conoscere i principali modelli LLM e casi d’uso, Saper utilizzare un LLM tramite API, Conoscere le funzionalità di LangChain, Saper integrare LLM in applicazioni con LangChain, Progettare appl.con LLM e LangChain
- Attestato rilasciato
- Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
- Durata
- 800 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 440 ore
Stage: 360 ore
- Requisiti di accesso
- Giovani e adulti non occupati o occupati, residenti o domiciliati in RER alla data di AVVIO delle attività formative, in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore o dell’ammissione al V anno dei percorsi liceali o a diploma professionale conseguito nel percorso di IV anno di IeFP Tecnico Grafico e di quelli in Informatica e Meccanica.L’accesso è consentito anche a chi non è in possesso del dipl. sup, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione. Sarà ritenuto preferenziale diploma in: Grafica e Comunicazione, Informatica e Telecomunicaz. Produz. Industr. e Artigian. Conoscenze richieste: Linguaggi di programmazione, tecnologie web (htlm,Javascript) Inglese
- Criteri e modalità selezione
- Il processo di selezione sarà sempre attivato e prevede: -Prova scritta (1 ora circa – peso 50% selezione compless.) così articolata: test con risposte a scelta multipla e risposte aperte sui seguenti argomenti: Linguaggi di programmazione, Tecnologie web (HTLM; Javascript), Lingua Inglese -Colloquio individuale (20 min circa, peso 50% selezione compless.)- finalizzati ad approfondire gli aspetti emersi dalla prova scritta, valutare la consapevolezza del ruolo lavorativo e coerenza al progetto professionale espresso misurando: capacità relazionali e atteggiamento propositivo, esperienza precedente nell’ambito di riferimento, capacità organizzative, problem solving, lavoro in team e per obiettivi, motivazione alla partecipazione al corso, coerenza con il proprio progetto di sviluppo professionale
- Numero partecipanti
- 15
- Data termine iscrizione
- 03/11/2025
- Data di avvio prevista
- 01/12/2025
- Tipologia di offerta formativa
- IFTS
- Organismo di formazione
- CNA FORMAZIONE EMILIA - ROMAGNA S.R.L.
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-24003/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus