
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-24004/RER/1
- Titolo percorso
- TECNICO AMMINISTRATIVO E CONTROLLER: AI E STRATEGIE PER LA CONTINUITÀ AZIENDALE
- Area professionale IFTS
- Servizi commerciali
- Specializzazione IFTS
- Tecniche per l’amministrazione economico-finanziaria
- Contenuti del percorso
- MODULO 1: ORIENTAMENTO E COMUNICAZIONE
MODULO 2: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E SICUREZZA SUL LAVORO
MODULO 3: STRUMENTI DI INFORMATICA AVANZATA
MODULO 4: METODI MATEMATICI ANALITICA E STATISTICA
MODULO 5: COSTRUZIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI CONTABILITÀ GENERALE
MODULO 6: SISTEMI DI CONTABILITÀ ANALITICA
MODULO 7: GESTIONE FISCALE, NORMATIVA E BILANCIO AZIENDALE
MODULO 8: SISTEMI DI PERFORMANCE AZIENDALE: OTTIMIZZAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA E MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI EFFICACIA E EFFICIENZA
MODULO 9: NORMATIVA CIVILISTICA E SOCIETARIA INTEGRATO CON AI
MODULO 10: INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA AL CONTROLLER
MODULO 11: BUSINESS INTELLIGENCE E STRUMENTI DI ANALISI DEI DATI
MODULO 12: STRATEGIE PER LA CONTINUITÀ AZIENDALE
MODULO 13: RETI DI CITTADINANZA, BILANCI, ANALISI, MONITORAGGIO E OTTIMIZZAZIONE DELL’IMPATTO ESG
- Descrizione del profilo
- Il Tecnico Amministrativo e Controller: AI e Strategie per la Continuità Aziendale ha un ruolo cruciale nell’analisi, nel monitoraggio e nell’ottimizzazione delle performance aziendali. Supporta la governance finanziaria e gestionale delle imprese utilizzando strumenti avanzati di IA e integrati di Business Intelligence con ERP (Power BI) garantendo la continuità aziendale. Analizza e riclassifica i bilanci aziendali, elabora report tramite indici finanziari, gestisce e controlla la struttura dei costi verifica i margini delle varie attività e suggerire interventi per migliorare la redditività. Assicura la compliance fiscale e normativa e promuove modelli di business sostenibili e innovativi, migliorando la trasparenza e la responsabilità sociale delle imprese
- Attestato rilasciato
- Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
- Durata
- 800 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 440 ore
Stage: 360 ore
- Requisiti di accesso
- Giovani e adulti non occupati o occupati, residenti o domiciliati in RER alla data di AVVIO delle attività, in possesso di diploma ISS o ammissione al V anno percorsi liceali o professionale conseguito nel percorso di IV anno IeFP (ad es. Tecnico nell'amministrazione del Personale, Tecnico dei servizi turistico-ricettivi). L’accesso è consentito anche a chi non è possesso del diploma superiore, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione. Sarà ritenuto preferenziale il possesso di un diploma professionale e tecnico indirizzo economico e commerciale, scientifico e scienze applicate
REQUISITI ESSENZIALI: inglese e informatica BASE fondamenti di matematica e statistica
- Criteri e modalità selezione
- Il processo di selezione sarà sempre attivato e prevede: • Prova scritta (1 ora circa) così articolata (peso 50%): test con domande a scelta multipla sui seguenti argomenti: Inglese, informatica, matematica e statistica BASE sugli item indicati nei prerequisiti. • Colloquio individuale (20 mn circa) - peso 50% - finalizzati ad approfondire gli aspetti emersi dalla prova scritta, valutare la consapevolezza del ruolo lavorativo e coerenza al progetto professionale espresso misurando: capacità relazionali e atteggiamento propositivo, esperienza precedente nell’ambito di riferimento, capacità organizzative, problem solving, lavoro in team e per obiettivi, motivazione alla partecipazione al corso, coerenza con il proprio progetto di sviluppo professionale
- Numero partecipanti
- 15
- Data termine iscrizione
- 31/10/2025
- Data di avvio prevista
- 17/11/2025
- Tipologia di offerta formativa
- IFTS
- Organismo di formazione
- CNA FORMAZIONE EMILIA - ROMAGNA S.R.L.
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-24004/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus