
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-24005/RER/1
- Titolo percorso
- TECNICO DI DISEGNO E PROGETTAZIONE INDUSTRIALE DESIGN GENERATIVO E IA BASIC
- Area professionale IFTS
- Meccanica impianti e costruzioni
- Specializzazione IFTS
- Tecniche di disegno e progettazione industriale
- Contenuti del percorso
- Il percorso avrà una durata complessiva di 800 ore, di cui 350 di stage e verterà sui seguenti contenuti:
Orientamento e comunicazione; inglese tecnico; il sistema impresa e il mercato del lavoro; informatica avanzata; norme contrattuali, normative ambientali e sicurezza sul lavoro; concetti, metodi e strumenti matematici: disegno tecnico; progettazione meccanica; prototipazione; AI e deep tech nella progettazione; digitalizzazione e smart eco-design; design comportamentale.
- Descrizione del profilo
- Il Tecnico di disegno e progettazione industriale – design generativo AI-based sviluppa progetti tecnici utilizzando software CAD 2D/3D e strumenti digitali avanzati. Integra l’intelligenza artificiale nei processi di progettazione e prototipazione, contribuendo alla realizzazione di soluzioni sostenibili e personalizzate. Collabora alla stesura della documentazione tecnica e all’ottimizzazione del prodotto in ambito meccanico e manifatturiero, operando in contesti orientati all’innovazione e alla transizione ecologica e digitale.
- Attestato rilasciato
- Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
- Durata
- 800 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 370 ore
Stage: 350 ore
PW: 80 ore
- Requisiti di accesso
- Il progetto è rivolto a Giovani e adulti, occupati o non occupati, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna alla data di avvio delle attività, in possesso di diploma di scuola secondaria superiore, ammissione al V anno liceale o diploma professionale di IV anno IeFP Tecnico riparatore dei veicoli a motore. L’accesso è possibile anche senza diploma, previa verifica delle competenze acquisite dopo l’obbligo scolastico. Preferenza a chi ha diplomi tecnici, industriali, scientifici.
Requisiti minimi di accesso:
• Matematica e informatica di base
• Lingua inglese (livello B1)
• Elementi di disegno tecnico
• Conoscenze base del settore di riferimento
- Criteri e modalità selezione
- La selezione, obbligatoria e documentata (DGR 1298/2015 e DET 16677/2016), prevede una prova scritta (60%) e un colloquio (40%) condotti da una commissione qualificata. Si verificano competenze in • Informatica di base (sistemi operativi, Office, internet, posta elettronica) • Matematica di base e strumenti statistici • Lingua inglese (livello B1) • Elementi di disegno tecnico • Conoscenze base del settore di riferimento Il colloquio valuta motivazione, consapevolezza del ruolo, capacità relazionali e problem solving. La selezione garantisce criteri di trasparenza e pari opportunità e sarà realizzata con modalità inclusive per donne, persone con disabilità o DSA, e flessibilità organizzativa. L’esito della selezione sarà formalizzato in un verbale redatto e firmato dalla Commissione preposta, contenente la graduatoria finale utile anche in caso di subentri. La Graduatoria redatta sarà pubblicata nelle modalità previste e seguita da convocazione degli ammessi.
- Numero partecipanti
- 15
- Data termine iscrizione
- 30/10/2025
- Data di avvio prevista
- 07/11/2025
- Tipologia di offerta formativa
- IFTS
- Organismo di formazione
- CNA FORMAZIONE EMILIA - ROMAGNA S.R.L.
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-24005/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus