Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-23981/RER/1
Titolo percorso
TECNICO MODELLATORE 3D SPECIALIZZATO IN MOTION/PERFORMANCE CAPTURE IN LIVE EVENTS, PERFORMANCE & EXHIBITION VR
Area professionale IFTS
Cultura, informazione e tecnologie informatiche
Specializzazione IFTS
Tecniche di produzione multimediale
Contenuti del percorso
I contenuti del percorso riguardano lo sviluppo di competenze tecniche e creative per la produzione di video e contenuti immersivi per lo spettacolo audiovisivo, eventi live e ambienti virtuali. Il corso affronta tecnologie come Motion Capture (MoCap), VR, live streaming, regia e ripresa video in ambienti virtuali, game development e 3D art applicati alla progettazione di spettacoli. Si studiano la modellazione 3D, l’animazione e il rendering, la gestione del suono e la sincronizzazione audio-video, oltre a strumenti per il web marketing e la comunicazione digitale. Completano il percorso contenuti trasversali legati a: inglese tecnico, sicurezza, sostenibilità ambientale, lavoro in team, problem solving, privacy e cybersecurity, diritti d’autore.
Descrizione del profilo
La figura di riferimento è un Tecnico della finalizzazione virtuale della ripresa cine-audiovisiva, che conosce e utilizza tecnologie immersive come la Motion Capture, dalla predisposizione del setting, attrezzature e fasi di acquisizione/ripresa, alla finalizzazione e diffusione in live streaming di eventi VR (immersivi o proiettivi). Sa gestire la fonia di scena, il settaggio dei microfoni e dei diversi dispositivi di acquisizione e sincronizzazione del suono, progettare un avatar ed un environment VR. Conosce i fondamenti della modellazione di figure 3D ed ambienti virtuali utilizzando software di modellazione 3D, animazione, rendering. Può operare nelle Imprese innovative hight-tech, del cinema e audiovisivo, aziende videoludiche, dello spettacolo dal vivo, ecc.
Attestato rilasciato
Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
Durata
800 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 440 ore
Stage: 280 ore
PW: 80 ore
Requisiti di accesso
Il corso è rivolto a persone residenti/domiciliate in Emilia-Romagna, occupate/non occupate in possesso del diploma di istruzione secondaria. L’accesso è consentito anche a chi è stato ammesso al V anno dei percorsi liceali e a chi non è diplomato, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro. Si richiede: conoscenza dell’inglese-livello B1, conoscenze base di informatica software/hardware e delle principali tecniche grafiche, audiovideo editing delle produzioni multimediali, saper utilizzare strumenti di comunicazione digitale. Sono criteri preferenziali: conoscere la tecnologia VR, possedere un Diploma IT indirizzo informatico/telecom., IP delle Produzioni industriali/grafica, Liceo artistico, Lauree indirizzo artistico, affini.
Criteri e modalità selezione
La Selezione è articolata in una Prova scritta ed un Colloquio motivazionale individuale. 1. La prova scritta, prevede la somministrazione di: - Test d’inglese a risposta multipla/cloze; - Esercitazione a computer per l’utilizzo del software di grafica; - Questionario a risposte multiple volte ad accertare le conoscenze base relative a tecniche audio-video editing delle produzioni multimediali. 2. Il COLLOQUIO avrà la finalità di approfondire le motivazioni alla partecipazione al Corso. Al termine sarà formulata una graduatoria finale sulla base dei punteggi ponderati ottenuti nella Prova scritta (55%in totale), possesso dei criteri preferenziali (5%), Colloquio motivazionale (40%).
Numero partecipanti
15
Data termine iscrizione
04/11/2025
Data di avvio prevista
18/11/2025
Tipologia di offerta formativa
IFTS
Organismo di formazione
MPDA Aps
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Bologna:  Pamela Pettine  051 6313706  pamela.pettine@mpda-bo.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-23981/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus