
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-23945/RER/1
- Titolo percorso
- Tecnico degli Allestimenti Scenici
- Area professionale IFTS
- Cultura, informazione e tecnologie informatiche
- Specializzazione IFTS
- Tecniche di allestimento scenico
- Contenuti del percorso
- 1) LINGUA INGLESE
2) COMUNICAZIONE NELL'AMBIENTE DI LAVORO
3) ORGANIZZAZIONE DELL'IMPRESA DI SPETTACOLO DAL VIVO
4) SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO E PREVENZIONE NEL COMPARTO DELLO SPETTACOLO DAL VIVO
5) STRATEGIE FUNZIONALI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEI PRODOTTI E DEI PROCESSI LAVORATIVI
6) STRUMENTI MATEMATICI A SUPPORTO DELL'AMBITO TECNICO
7) STORIA DEL TEATRO E DEI GENERI TEATRALI
8) IMPOSTAZIONE DEL PROGETTO SCENOGRAFICO
9) COSTRUZIONE DEGLI ELEMENTI SCENOGRAFICI
10) MECCANICA DI SCENA
11) GESTIONE DELLA SCENOGRAFIA NELLA MESSA IN SCENA: MONTAGGIO/SMONTAGGIO/MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO
12) STRUMENTI INFORMATICI PER LA SCENOGRAFIA VIRTUALE E L'ALLESTIMENTO MULTIMEDIALE
13) TEORIE E TECNICHE MULTIMEDIALI APPLICATE ALL'ALLESTIMENTO SCENICO: VIDEO SCENOGRAFIA, ILLUMINOTECNICA, TECNICA DEL SUONO, TECNICHE DI MODELLAZIONE 3D
14) REALIZZAZIONE DELLA PERFORMANCE MULTIMEDIALE
15) SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER L'ALLESTIMENTO SCENICO
16) STAGE IN AZIENDA
- Descrizione del profilo
- Il Tecnico degli allestimenti scenici è un tecnico polivalente, in grado di intervenire in più settori e contesti della produzione artistica. È in grado di realizzare, interpretare e leggere schizzi e disegni progettuali anche virtuali, di costruire elementi scenografici per spettacoli tradizionali e multimediali, controllando e coordinando con l'ausilio di appositi strumenti le movimentazioni delle scene e dei macchinari durante le prove e gli spettacoli. Svolge le attività di controllo tecnico inerenti alla realizzazione dell'allestimento e la verifica degli spazi scenici, individuando soluzioni tecniche e tecnologiche che garantiscano la realizzabilità del progetto. Coordina gli altri membri del team tecnico e si raccorda, generalmente, con lo scenografo e il regista.
- Attestato rilasciato
- Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
- Durata
- 800 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 440 ore
Stage: 360 ore
- Requisiti di accesso
- Il corso è rivolto a giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore. L'accesso è consentito, inoltre, a soggetti in possesso dell'ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del D. Lgs. 226/2005, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro, successivamente all'assolvimento dell'obbligo di istruzione, di cui al regolamento adottato con D.M. 139/2007. L'accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito a percorsi di IV anno di istruzione e formazione professionale.
Residenza o domicilio in Regione Emilia-Romagna.
- Criteri e modalità selezione
- Accertamento e valutazione dei requisiti formali e sostanziali. Valutazione della documentazione. Prove di selezione: - test scritto a risposta multipla con l'obiettivo di verificare le conoscenze relative a cultura generale, competenze di base e professionalizzanti (conoscenza dello spettacolo dal vivo e degli allestimenti scenici, conoscenze e abilità logico-matematiche e informatiche, conoscenza della lingua inglese); - colloquio conoscitivo/motivazionale volto ad esplorare l'interesse alla frequenza del percorso e a verificare capacità relazionali, conoscenza del profilo e del ruolo in uscita, motivazioni ed eventuali esperienze lavorative maturate. Per i candidati non in possesso del titolo richiesto verrà predisposta una prova preselettiva, le cui modalità saranno definite dalla commissione, allo scopo di certificare competenze alfabetiche, linguistiche, informatiche e matematiche, individuate nel livello 3 della ricerca IALS SIALS, nonché il livello delle capacità comunicative.
- Numero partecipanti
- 15
- Data termine iscrizione
- 01/12/2025
- Data di avvio prevista
- 07/01/2026
- Tipologia di offerta formativa
- IFTS
- Organismo di formazione
- TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA FONDAZIONE
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-23945/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus