Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-24032/RER/1
Titolo percorso
Tecnico del disegno e della progettazione industriale
Area professionale IFTS
Meccanica impianti e costruzioni
Specializzazione IFTS
Tecniche di disegno e progettazione industriale
Contenuti del percorso
Digitalizzazione 8 ore, Organizzazione aziendale 8 ore, Imprenditorialità e marketing 8 ore, Sicurezza sul lavoro e Norme antinfortunistiche 20 ore, Inglese tecnico 20 ore, Tecnologia industriale 34 ore, Disegno tecnico industriale 34 ore, Progettazione sostenibile 8 ore, Qualità ISO 9001 per la certificazione aziendale e ISO 14001 per la certificazione ambientale 8 ore, Tecniche di carpenteria metallica 12 ore, Informatica applicata 8 ore, Disegno CAD 2D 52 ore, Disegno CAD 3D 125 ore, Lavorazioni meccaniche 14 ore, CAD-CAM per l’industria 4.0 35 ore, Prototipazione rapida e reverse engineering 46 ore, Stage 360 ore.
Descrizione del profilo
Il partecipante dell’operazione qualificato in Tecnico del disegno e progettazione industriale, in base alle competenze acquisite può: •Svolgere mansioni legate alla progettazione di nuovi prodotti o la personalizzazione di prodotti standard, individualmente o in team. •Svolgere mansioni di reverse engineering e prototipazione rapida. •Svolgere mansioni legate alla messa in tavola dei disegni industriali, alla loro correzione, sviluppo e quotatura. •Svolgere mansioni legate all’utilizzo dei disegni industriali unite alle competenze tecnologiche (per es. controllo qualità e collaudo) •Svolgere mansioni legate alla programmazione CAD-CAM-CNC •Svolgere mansioni di coordinamento tra la produzione e l’ufficio tecnico per la risoluzione di difetti di progettazione o errori di messa in tavola.
Attestato rilasciato
Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
Durata
800 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 440 ore
Stage: 360 ore
Requisiti di accesso
Giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso di Diploma Professionale o di un Diploma di Istruzione Secondaria Superiore. Persone in possesso dell'ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai giovani in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale, nonché coloro che non sono in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione, lavoro. I partecipanti devono essere residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l'iscrizione.
Criteri e modalità selezione
Il processo di selezione prevede: - prova scritta composta da test a risposta chiusa per valutare competenze linguistiche, logico matematiche, tecnologiche ed informatiche. Il peso della prova sarà uguale al 60%. - colloqui individuali/motivazionali per valutare motivazione e propensione al percorso. Il peso del colloquio sarà pari al 40%.
Numero partecipanti
18
Data termine iscrizione
27/10/2025
Data di avvio prevista
17/11/2025
Tipologia di offerta formativa
IFTS
Organismo di formazione
SALESIANI EMILIA ROMAGNA PER LA FORMAZIONE ED IL LAVORO CNOS-FAP
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Forlì:  Mattia Carroli  0543 26040  mattiacarroli@cnosfapforli.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-24032/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus