
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-23953/RER/1
- Titolo percorso
- TECNICO DI CANTIERE EDILE ESPERTO NELLA GESTIONE SOSTENIBILE DEL RECUPERO EDILIZIO E DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO CON TECNOLOGIE DIGITALI E BIM
- Area professionale IFTS
- Meccanica impianti e costruzioni
- Specializzazione IFTS
- Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere edile
- Contenuti del percorso
- •Comunicazione/Team Building
•Inglese tecnico-B1
•Personal branding/orientamento lavoro/imprenditorialità
•Strum. informativi per gest. flussi comunicativi/relazionali
•Org. aziendale/cont. lavorativo/parametri econ. efficienza/produttività
•Agile/Visual Project Management
•Metodi/strum. matematici gest. cantiere
•Sicurezza/prevenzione -Alto Rischio
•Programmazione lavori/allestimento/gestione org.va/coord. cantiere
•Pianificazione/controllo produzione/processi cantiere
•Amm.ne/contabilita' cantiere
•Piano sicurezza coordinamento cantieri: strumenti/macchine/attrezzature/tecn. innovative
•Sistemi gest. integrati qualita'/ambiente/sicurezza: standard UNIENISO
•Sostenibilità nel recupero edilizio
•Dissesto idrogeologico/interventi mitigazione nel recupero edilizio
•Tecnologie digitali/BIM per gestione cantiere processi costruzione/ recupero/manutenzione patr. edilizio
•Focus Agenda 2030/PNRR/S3: materiali/risorse energ./prog. partecipata/inclusione/trans.ne GREEN&DIGITAL/Econ.circ/LCA.
- Descrizione del profilo
- Il profilo in uscita dal percorso (curvatura gest. sostenibile recupero edilizio/dissesto idrogeologico con tecnologie digitali/BIM) interviene nel processo di organizzazione/gestione cantiere edile attraverso: •Presidio aspetti programmatici/gestionali/economico-finanziari/controllo esecuzione lavori/ottimizzazione risorse •Coordinamento processo costruzione/ristrutturazione •Gest. imprevisti/varianti/team lavoro •Conoscenza/utilizzo macchine/attrezzature cantiere •Presidio/gest. sicurezza •Utilizzo metodi/strumenti/materiali orientati a sostenibilità/eff. energetica/economia circolare •Gestione contesti territoriali complessi per rischio idrogeologico •Appl. tecnologie digitali avanzate e BIM per gest. efficiente cantiere (profilo economico/strutturale/energetico/acustico/ambientale).
- Attestato rilasciato
- Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
- Durata
- 800 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 400 ore
Stage: 400 ore
- Requisiti di accesso
- Giovani e adulti, non occupati e occupati, residenti o domiciliati in Emilia Romagna, in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore. Accesso consentito anche a coloro che :
*sono stati ammessi al 5°anno percorsi liceali
*hanno conseguito diploma prof.le in esito a percorsi di 4°anno IeFP (tecnico edile)
*non possiedono diploma, previo accertamento competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro
Priorità: dipl. Geometra, Perito edile/energetico, laurea triennale/magistrale Ingegneria-Architettura, mat. scientifica con esp. prof.le settore costruzioni o freq. parziale a percorsi laurea citati.
Conoscenze/competenze: di base (alfabetiche/matematiche); tecniche (utilizzo PC; inglese A2; costruzioni); trasversali (attitudine profilo, motivazionale).
- Criteri e modalità selezione
- L’ammissione al corso è preceduta da un processo di SELEZIONE composto da 1) PROVA SCRITTA (peso 60%): finalizzata a valutare le conoscenze tecniche propedeutiche al percorso relative a matematica, disegno, materiali, tecniche e tecnologie costruttive in edilizia, inglese e informatica. Una parte del questionario sarà inoltre dedicata a sondare le caratteristiche psico-attitudinali dei candidati 2) COLLOQUIO (peso 40%) per la verifica del livello di motivazione del candidato alla frequenza del percorso, attitudine al profilo e aderenza al futuro progetto professionale individuale. Verranno altresì definite le basi del patto formativo Ente Formativo-Allievo. ESITI : comunicati direttamente a tutti coloro che prenderanno parte alla selezione ed affissi sulla bacheca della scuola. La GRADUATORIA avrà validità anche per eventuali subentri. L’eventuale RICONOSCIMENTO DI CREDITI IN INGRESSO in relazione agli obiettivi formativi del percorso è subordinato all’esito della valutazione del CTS.
- Numero partecipanti
- 15
- Data termine iscrizione
- 11/11/2025
- Data di avvio prevista
- 25/11/2025
- Tipologia di offerta formativa
- IFTS
- Organismo di formazione
- SCUOLA EDILE ARTIGIANA ROMAGNA DI FORLI', CESENA E RIMINI
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-23953/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus