Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-23973/RER/1
Titolo percorso
Tecnico del Disegno Meccanico per la filiera Biomedicale: 3D, Sostenibilità e Intelligenza Artificiale
Area professionale IFTS
Meccanica impianti e costruzioni
Specializzazione IFTS
Tecniche di disegno e progettazione industriale
Contenuti del percorso
Il percorso è articolato in moduli progressivi che sviluppano competenze tecniche, trasversali e digitali in coerenza con il profilo del Tecnico del Disegno Meccanico per la filiera Biomedicale. I contenuti riguardano: disegno tecnico, modellazione CAD 2D e 3D, simulazione FEM, stampa 3D, gestione della documentazione tecnica (PDM/PLM), normativa MDR e ISO 13485, materiali per il biomedicale, eco-design, matematica applicata, inglese tecnico e informatica. Completano il percorso moduli su sicurezza, sostenibilità, inclusione, comunicazione professionale, oltre a un project work co-progettato con le imprese e 400 ore di stage. L’approccio metodologico prevede esercitazioni pratiche, casi reali, simulazioni e docenze con esperti aziendali, per garantire un apprendimento esperienziale e orientato all’occupabilità.
Descrizione del profilo
Il Tecnico del Disegno Meccanico per la filiera Biomedicale opera nei processi di progettazione industriale, sviluppando disegni tecnici, modelli 3D e documentazione tecnica di componenti e dispositivi, con particolare riferimento al settore biomedicale. Utilizza software dedicati, tecnologie di prototipazione e strumenti di simulazione virtuale. Collabora con team multidisciplinari, applicando criteri di sostenibilità, sicurezza e innovazione digitale, in linea con normative tecniche e regolamenti internazionali (ISO, MDR).
Attestato rilasciato
Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
Durata
800 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 340 ore
Stage: 400 ore
PW: 60 ore
Requisiti di accesso
Possono accedere al percorso i soggetti in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, dell’ammissione al quinto anno dei licei o del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di IV anno di IeFP, coerente con il profilo in uscita. È consentito l’accesso anche a chi, pur non possedendo il diploma, dimostri di avere competenze acquisite in ambito formale, non formale o informale, valutate tramite prove selettive. È richiesta una base nelle discipline tecnico-scientifiche e una forte motivazione verso il disegno tecnico, l’innovazione industriale e la filiera biomedicale.
Criteri e modalità selezione
La selezione è obbligatoria per tutti i candidati, indipendentemente dal numero di domande pervenute, e si articola in due fasi. La prima prevede un test tecnico a risposta multipla, volto a verificare competenze di base in logica, matematica, informatica e inglese tecnico, con punteggio massimo di 50 punti. I candidati che ottengono almeno 30 punti accedono alla seconda fase, costituita da un colloquio attitudinale individuale, finalizzato a valutare la motivazione, la coerenza con il profilo professionale e l’interesse verso la progettazione meccanica e il settore biomedicale (max 50 punti). Il punteggio finale sarà la somma delle due prove. A parità di punteggio, la precedenza è data alle candidate donne (fino al 55% dei posti), al miglior risultato nel colloquio e, in ultimo, all’età anagrafica. È prevista assistenza per candidati con DSA o disabilità.
Numero partecipanti
15
Data termine iscrizione
16/11/2025
Data di avvio prevista
24/11/2025
Tipologia di offerta formativa
IFTS
Organismo di formazione
SICURFORM ITALIA GROUP S.R.L. IMPRESA SOCIALE
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Mirandola:  Anna Poltronieri  0535062308  a.poltronieri@sicurform.net
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-23973/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus