
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-24022/RER/1
- Titolo percorso
- TECNICO DELLE PRODUZIONI MULTIMEDIALI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE
- Area professionale IFTS
- Cultura, informazione e tecnologie informatiche
- Specializzazione IFTS
- Tecniche di produzione multimediale
- Contenuti del percorso
- 1. Soft skills e costruzione del progetto professionale
2. Introduzione al sistema delle industrie culturali creative: nuova sfide e opportunità
3. Piattaforma culturale: elementi di progettazione strategica
4. Informatica e logiche di programmazione
5. Elementi di programmazione con Python, analisi di dati, data visualization
6. Comunicazione e marketing: comunicazione strategica territoriale, immagine coordinata e identità visiva, branding e storytelling
7. Grafica e modellazione 3D
8. Elementi di progettazione, presentazione e gestione dei contenuti di un sito web
9. Introduzione alla gamification: strategie del gioco applicate a musei e progetti culturali
10. Tecniche di produzione multimediale
11. Imprenditoria e creatività: dall’idea al piano strategico di una Startup: il business model canvas
12. Lingua inglese: Business English e inglese tecnico
13. Sicurezza sul lavoro, normativa sui dati e privacy
14. Stage aziendale
- Descrizione del profilo
- Il Tecnico delle produzioni multimediali per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale è un professionista digitale di ultima generazione con competenze trans-mediali spendibili nelle istituzioni, nelle imprese culturali e creative, sistemi turistici, capace di progettare e realizzare prodotti multimediali (installazioni, applicazioni digitali, video, soluzioni multimediali, etc) finalizzati alla valorizzazione dei patrimoni culturali (museali, pubblici, naturali, artistici). È in grado di acquisire, organizzare ed elaborare dati digitali, utilizzare i linguaggi creativi ed esperienziali (gaming, interattività, immersività) e utilizzare i canali della comunicazione digitale per promuovere le attività delle istituzioni culturali.
- Attestato rilasciato
- Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
- Durata
- 800 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 440 ore
Stage: 360 ore
- Requisiti di accesso
- I destinatari sono 15 giovani e adulti non occupati o occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore e residenti o domiciliati in Emilia-Romagna. L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al V anno dei percorsi liceali nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di Istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione. L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di IV anno di IeFP e sulla base della tavola indicativa delle correlazioni fra diplomi di IeFP e le specializzazioni di IFTS.
- Criteri e modalità selezione
- Per i candidati in possesso dei requisiti formali, la selezione prevede: 1. test scritto: prova tecnica di settore finalizzata a verificare le conoscenze e competenze informatiche, conoscenza di base del patrimonio culturale regionale, conoscenza della lingua inglese. 2. colloquio motivazionale. Sulla base dei punteggi emersi sarà redatta la graduatoria dei candidati ammessi.
- Numero partecipanti
- 15
- Data termine iscrizione
- 06/11/2025
- Data di avvio prevista
- 20/11/2025
- Tipologia di offerta formativa
- IFTS
- Organismo di formazione
- FORMODENA - FORMAZIONE PROFESSIONALE PER I TERRITORI MODENESI SOC.CONS.A.R.L.
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-24022/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus