Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-24057/RER/1
Titolo percorso
Tecnico della sostenibilità ambientale e della qualità nei processi industriali: GREEN & ENERGY SPECIALIST
Area professionale IFTS
Meccanica impianti e costruzioni
Specializzazione IFTS
Tecniche dei sistemi di sicurezza ambientali e qualità dei processi industriali
Contenuti del percorso
Orientamento al lavoro e comunicazione interpersonale - 32 ore
Strumenti digitali per la gestione e l'analisi dei dati aziendali - 52 ore
Informatica per i sistemi territoriali - 28 ore
Elementi di chimica per l'ambiente e fisica - 30 ore
Lingua inglese - 32 ore
Sicurezza sui luoghi di lavoro - 16 ore
Organizzazione aziendale, Quality e project management - 36 ore
Normativa di riferimento in ambito sicurezza, ambiente ed energia - 20 ore
Sistemi di gestione qualità, sicurezza, ambiente ed energia - 72 ore
Sostenibilità ambientale - 24 ore
Risparmio ed efficientamento energetico - 70 ore
Comunicazione e responsabilità socio-ambientale d’impresa - 28 ore
PROJECT WORK - 40 ore
STAGE AZIENDALE - 320 ore
Descrizione del profilo
Il “Tecnico della sostenibilità ambientale e della qualità nei processi industriali: GREEN & ENERGY SPECIALIST” è una figura in grado di definire il comportamento ambientale di un’azienda e di tradurlo in un sistema strategico di gestione e prestazione ambientale condivisa e responsabile. Opera per facilitare l’introduzione del tema della sostenibilità come elemento centrale dello sviluppo economico mediante la valutazione delle possibili applicazioni di modelli sostenibili nei diversi ambiti produttivi, anche ricorrendo alla digitalizzazione dei processi aziendali. Può essere inserita in aziende di produzione e in aziende di servizi e e consulenza in cui sarà in grado di attuare e implementare un sistema di gestione integrato qualità, sicurezza, ambiente ed energia
Attestato rilasciato
Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
Durata
800 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 440 ore
Stage: 320 ore
PW: 40 ore
Requisiti di accesso
20 Giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna. L’accesso è consentito anche a coloro che possiedono l’ammissione al 5° anno dei percorsi liceali, a coloro che sono in possesso di diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di 4° anno di IeFP
nonché a coloro che non sono in possesso del diploma, previo accreditamento delle competenze acquisite in percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione. Il percorso è aperto ad apprendisti
contrattualizzati da imprese sottoscrittrici di specifico protocollo con l'istituzione formativa per il conseguimento del certificato di specializzazione tecnica superiore.
Criteri e modalità selezione
L’iter di selezione prevede: a) prova attitudinale: volta a misurare la capacità di esecuzione e riuscita in differenti aree significative per la figura professionale in uscita. Si concretizza nella somministrazione di test specifici; b) prova tecnica scritta per accertare la conoscenza di base di Informatica, matematica e inglese; c) colloquio individuale per accertare la motivazione alla partecipazione, le attitudini e l'interesse per l'ambito di specializzazione. Inoltre, verranno valutate: capacità organizzative, capacità di comunicare efficacemente con gli altri e di lavorare in team.
Numero partecipanti
20
Data termine iscrizione
06/11/2025
Data di avvio prevista
27/11/2025
Tipologia di offerta formativa
IFTS
Organismo di formazione
I.F.O.A. Istituto Formazione Operatori Aziendali
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Reggio nell'Emilia:  Giovanna Cavalletti  0522329155  cavalletti@ifoa.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-24057/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus