
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-24065/RER/1
- Titolo percorso
- Tecnico per l’analisi e la visualizzazione dei dati
- Area professionale IFTS
- Cultura, informazione e tecnologie informatiche
- Specializzazione IFTS
- Tecniche per la progettazione e gestione di database
- Contenuti del percorso
- Il percorso prevede 800 ore di formazione (440 ore di teoria, 40 ore di project work e 320 ore di stage) suddivise nei seguenti moduli:
1. INTRO AI BIG DATA E AI SOCIAL ANALYTICS - 4 ore;
2. COMUNICAZIONE INTERPERSONALE E DINAMICHE DI GRUPPO - 10 ore;
3. STRUMENTI DI OFFICE - 24 ore;
4. BASI DI MATEMATICA E STATISTICA - 50 ore;
5. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, DIGITALIZZAZIONE E SOSTENIBILITA' AMBIENTALE - 6 ore;
6. INGLESE TECNICO - 18 ore;
7. LA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO - 8 ore;
8. DATA PRIVACY - 6 ore;
9. PROGETTAZIONE DI DB - 30 ore;
10. MODELLI E LINGUAGGI DB - 40 ore;
11. SOFTWARE PER L’ANALISI E L’ELABORAZIONE DATI - 50 ore;
12. MACHINE LEARNING - 60 ore;
13. DATA MINING E TEXT - 30 ore;
14. API (Application Programming Interface) - 20 ore;
15. DATA VISUALIZATION - 54 ore;
16. MARKETING ANALYTICS & BUSINESS INTELLIGENCE - 24 ore;
17. DATA ANALYTICS E SMART MANUFACTURING - 6 ore;
18. PROJECT WORK - 40 ore;
19. STAGE IN AZIENDA - 320 ore;
- Descrizione del profilo
- Il Tecnico per l’analisi e la visualizzazione dei dati è un professionista digitale di ultima generazione in grado di acquisire, organizzare ed elaborare elevati volumi di dati digitali (Big Data) a supporto del management aziendale, al fine di prevedere eventi e trend futuri e favorire lo sviluppo di prodotti e servizi in linea con le richieste del mercato. È una figura professionale che riesce a mixare sapientemente abilità analitiche, capacità di ragionamento matematico e statistico, competenze di programmazione e doti comunicative. Possiede una solida conoscenza delle architetture e delle metodologie per la raccolta, archiviazione e analisi dei dati, impiega soluzioni software avanzate di data processing, tools di reporting e tecniche di data visualization.
- Attestato rilasciato
- Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
- Durata
- 800 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 440 ore
Stage: 320 ore
PW: 40 ore
- Requisiti di accesso
- 20 giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna. L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al V° anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso di un diploma professionale quadriennale (IeFP) di “Tecnico Grafico" o “Tecnico dei sistemi informatici”.
Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro. Il percorso è aperto ad apprendisti di imprese sottoscrittrici di specifico protocollo con un'istituzione formativa per il conseguimento del certificato di specializzazione tecnica superiore.
- Criteri e modalità selezione
- L’ammissione al corso è subordinata al superamento di prove di selezione attitudinali, tecniche e di un colloquio motivazionale. La prova attitudinale (test scritti) è volta a misurare l'idoneità del candidato rispetto al ruolo professionale proposto. La prova tecnica è costituita da test scritti con domande a risposta chiusa e/o aperta tese a valutare il possesso di conoscenze di base di informatica e inglese tecnico. Il colloquio individuale avverrà alla presenza di due commissari e ha lo scopo di esaminare e valutare le attitudini e le esperienze formative e professionali del candidato rispetto al profilo in esame, oltre agli aspetti relazionali e di comunicazione.
- Numero partecipanti
- 20
- Data termine iscrizione
- 03/11/2025
- Data di avvio prevista
- 20/11/2025
- Tipologia di offerta formativa
- IFTS
- Organismo di formazione
- I.F.O.A. Istituto Formazione Operatori Aziendali
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-24065/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus