Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-24018/RER/1
Titolo percorso
Tecnico per l’amministrazione economico-finanziaria dell’impresa sostenibile
Area professionale IFTS
Servizi commerciali
Specializzazione IFTS
Tecniche per l’amministrazione economico-finanziaria
Contenuti del percorso
1. Introduzione al corso, FSE e Sicurezza. La Doppia transizione, prospettive attuali e scenari futuri
2.Fondamenti di diritto ed economia
3.Contabilità e bilancio d'impresa
4.Programmazione e controllo
5.Finanza aziendale
6.ERP e software per la contabilità
7.I sistemi di gestione per la sostenibilità di processo e di prodotto
8.Corporate Social Responsibility, Bilancio sociale e rendicontazione non finanziaria
9.Modelli di business per la sostenibilità e l'innovazione
10.Strumenti matematici e statistici per la gestione aziendale
11.Welfare aziendale
12.Digital and green marketing
13.Soft skills e Project Management
14.Lingua Inglese
15. Project Work
16. Stage

Durata: 800 ore, di cui 440 aula, 40 project work e 320 stage.
Descrizione del profilo
Il profilo professionale in uscita dal corso IFTS è quello di Tecnico per l’amministrazione economico-finanziaria dell’impresa sostenibile. Si tratta di una figura trasversale in grado di operare nei settori amministrazione, contabilità, finanza aziendale e controllo di gestione, con una forte specializzazione sui temi della sostenibilità integrata, della rendicontazione non finanziaria e della responsabilità sociale d’impresa (ESG). È in grado di supportare l’impresa nella redazione del bilancio sociale, nell’implementazione di sistemi di gestione per la qualità e l’ambiente, nella comunicazione istituzionale e nel marketing sostenibile, anche tramite strumenti digitali.
Attestato rilasciato
Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
Durata
800 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 440 ore
Stage: 320 ore
PW: 40 ore
Requisiti di accesso
Persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, occupate o disoccupate.
Possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore, con priorità ai diplomi a indirizzo economico, turistico, agrario, tecnico e liceo delle scienze umane. Sono ammessi anche i diplomati dei percorsi quadriennali IeFP (EQF4). È possibile l’accesso anche per chi è stato ammesso alla classe quinta delle scuole superiori o è in possesso di qualifiche EQF4 coerenti e con esperienza documentata.
Necessarie competenze di base di inglese (livello A2), matematica, informatica e diritto-economia.
Per candidati stranieri: permesso di soggiorno e documentazione comprovante la riconoscibilità del titolo di studio (attestato CIMEA/NARIC e/o dichiarazione di valore).
Criteri e modalità selezione
La selezione dei candidati al percorso IFTS avviene attraverso un processo articolato in tre fasi: Analisi della documentazione presentata (modulo di iscrizione, titolo di studio, curriculum vitae, lettera motivazionale), con attribuzione di un punteggio in base alla coerenza del titolo e allo stato occupazionale. Colloquio conoscitivo individuale, volto a verificare le motivazioni, le esperienze pregresse e la conoscenza della lingua italiana (per cittadini stranieri). Test scritto di ingresso, che valuta conoscenze in lingua inglese (livello minimo A2), informatica (uso base del PC e pacchetto Office), economia, diritto, matematica ed economia aziendale. Il punteggio massimo complessivo è di 80 punti. In caso di parità, prevale l’ordine di arrivo delle domande. La selezione sarà effettuata in ogni caso. In caso di candidati > dei posti disponibili, sarà stilata una graduatoria basata sui punteggi di cui sopra.
Numero partecipanti
15
Data termine iscrizione
15/10/2025
Data di avvio prevista
01/11/2025
Tipologia di offerta formativa
IFTS
Organismo di formazione
SINERGIE società consortile a r. l.
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Parma:  Clara Codeluppi  0522083122  corsi@sinergie-italia.com
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-24018/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus