Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-24047/RER/1
Titolo percorso
TECNICO ESPERTO IN PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE
Area professionale IFTS
Cultura, informazione e tecnologie informatiche
Specializzazione IFTS
Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche
Contenuti del percorso
Il percorso è strutturato in 15 moduli per una durata di 800 ore: 440 di aula, 40 di pw, 320 di stage. I contenuti favoriranno l’acquisizione di competenze atte a sviluppare applicazioni web (single page application). I moduli affronteranno: elementi di statistica e analisi dati, linguaggi di programmazione Python e Java per lo sviluppo della business logic ed i linguaggi HTML, CSS e Javascript per la presentation logic; lo sviluppo web con Javascript e React; progettazione e uso di sistemi di basi di dati relazionali con il linguaggio SQL; le nuove opportunità produttive derivanti dall’utilizzo di applicazioni orientate ai microservizi; cybersecurity; tecniche di comunicazione e gestione aziendale con focus sull’autoimprenditorialità; Inglese tecnico
Descrizione del profilo
Esperto ICT capace di sviluppare applicazioni informatiche e nella programmazione, competenze indirizzate a governare sia i processi aziendali che la loro integrazione con i prodotti nell’ottica della digital'e green transition. Deve essere in grado di proporre soluzioni software smart,per supportare l’ambito di governo e decisionale dei processi produttivi delle aziende manifatturiere. Conosce il lessico di settore, anche in lingua inglese. Le competenze riguardano: capacità di problem solving attraverso la realizzazione di algoritmi e logiche di programmazione, analisi e gestione di dati, configurazione di architetture e piattaforme per la gestione di big data, conoscenza del ciclo di vita di un sistema software.
Attestato rilasciato
Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
Durata
800 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 440 ore
Stage: 320 ore
PW: 40 ore
Requisiti di accesso
Giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore. L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro ed infine anche coloro che hanno ottenuto il diploma di IeFP. Requisiti richiesti: capacità di utilizzo delle tecnologie informatiche finalizzato alla raccolta, organizzazione e scambio di informazioni e dati; conoscenza di base della programmazione; capacità di utilizzo della lingua inglese di base in contesti comunicativi e operativi, sia in forma scritta sia in forma parlata; capacità di problem solving
Criteri e modalità selezione
L'obiettivo della selezione è quella di verificare conoscenze e capacità possedute e motivazione. Si articolerà in 3 fasi e precisamente: 1) Test questionario tecnico: finalizzato ad approfondire le conoscenze in coerenza con la figura professionale oggetto della formazione; 2) Strumenti d'indagine psicoattitudinali: tendono a verificare caratteristiche e/o aspetti della personalità per individuare tratti personologici che possono agevolare o ostacolare il buon esito del percorso e azioni di Assessment per piccolo gruppo 3) Colloquio motivazionale: sarà a completamento degli altri strumenti utilizzati. Ad ogni fase verrà attribuito un peso che permetterà di stilare la graduatoria
Numero partecipanti
20
Data termine iscrizione
17/11/2025
Data di avvio prevista
27/11/2025
Tipologia di offerta formativa
IFTS
Organismo di formazione
CENTRO FORMAZIONE INNOVAZIONE S.R.L.
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Ferrara:  Andrea Scafidi  0532783562  formazione@cfi-fe.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-24047/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus