Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-24016/RER/1
Titolo percorso
TECNICO DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE PER LA DIGITALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE
Area professionale IFTS
Cultura, informazione e tecnologie informatiche
Specializzazione IFTS
Tecniche di produzione multimediale
Contenuti del percorso
TRAIETTORIE INNOVATIVE PER IL PATRIMONIO CULTURALE DELL’EMILIA-ROMAGNA
DIGITAL HERITAGE: TECNICHE DI DIGITALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO
DIGITAL HERITAGE: TECNICHE DI CONSERVAZIONE DIGITALE
GRAPHIC DESIGN E PUBBLICAZIONI MULTIMEDIALI
PRODUZIONE E POST-PRODUZIONE VIDEO
ESPERIENZE IMMERSIVE (VR/AR) PER LA FRUIZIONE DEL PATRIMONIO
GAME DESING E GAMIFICATION PER LA CULTURA
DIGITAL MARKETING E WEB WRITING
AI GENERATIVA PER I TESTI E LE IMMAGINI
PROGETTI CULTURALI DIGITALI: dall'ideazione alla gestione
SPEAK THE CULTURE: inglese per il settore creativo
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO
SPERIMENTAZIONE E APPRENDIMENTO DI BUONE PRATICHE IN CONTESTI LAVORATIVI
Descrizione del profilo
Il corso forma una figura tecnica specializzata nella digitalizzazione per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, capace di progettare e realizzare contenuti multimediali innovativi. Integra competenze in ambito grafico, audiovisivo, narrativo e interattivo e le applica alla gestione e divulgazione di beni materiali e immateriali. Utilizza tecnologie digitali avanzate (video, 3D, AI generativa, VR/AR) e opera in team multidisciplinari, collaborando con realtà del settore culturale e creativo per innovare le modalità di fruizione dei patrimoni, rendendoli accessibili e duraturi. Il profilo integra la conoscenza teorica con competenze di processo e di applicazione di metodologie tecniche all’avanguardia per la digitalizzazione
Attestato rilasciato
Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
Durata
800 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 440 ore
Stage: 300 ore
PW: 60 ore
Requisiti di accesso
Il progetto è rivolto a persone con residenza o domicilio in Emilia-Romagna, occupate o non occupate e in possesso del diploma di istruzione secondaria. Sono ammessi anche coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali e coloro che, pur essendo sprovvisti di diploma superiore, hanno acquisito successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione competenze coerenti con gli obiettivi formativi dell’attività sia per quanto riguarda l’ambito tecnico professionale della produzione multimediale, sia per quanto riguarda le competenze chiave di cittadinanza. Sono inoltre richiesti: la conoscenza della lingua inglese -livello B1, dell’informatica di base (ECDL) e competenze pregresse in almeno uno dei seguenti ambiti: umanistico, culturale, artistico
Criteri e modalità selezione
La selezione è attivata qualsiasi sia il numero dei candidati iscritti al corso ed è articolata in tre fasi: 1 – VERIFICA DELLE COMPETENZE TECNICHE: verifica del possesso delle competenze necessarie ai fini del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento - Prova scritta: test tecnico a risposte multiple (informatica, inglese, matematica e geometria) Max 20 punti - Prova scritta a risposta aperta. Verrà sottoposta una traccia al fine di verificare la conoscenza del patrimonio culturale Max 40 punti 2 - VERIFICA DELLA MOTIVAZIONE VERSO IL PROFILO FORMATO - Colloquio individuale Max 40 punti 3 – REDAZIONE DELLA GRADUATORIA costruita sommando i punteggi delle singole prove Max 100 punti.
Numero partecipanti
18
Data termine iscrizione
05/12/2025
Data di avvio prevista
18/12/2025
Tipologia di offerta formativa
IFTS
Organismo di formazione
DEMETRA FORMAZIONE S.R.L.
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Bologna:  Jessica Fabi  0510828946  j.fabi@demetraformazione.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-24016/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus