Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-24017/RER/1
Titolo percorso
Tecnico esperto di Sistemi Integrati di Gestione, ESG e Intelligenza Artificiale per i processi aziendali
Area professionale IFTS
Meccanica impianti e costruzioni
Specializzazione IFTS
Tecniche dei sistemi di sicurezza ambientali e qualità dei processi industriali
Contenuti del percorso
Il progetto ha la durata di 800 ore (400 ore teoria, 40 ore project work, 360 ore stage) e prevede i seguenti contenuti:
­ Organizzazione aziendale e la gestione dei progetti
­ Comunicazione efficace ed efficiente in azienda
­ Sicurezza sui luoghi di lavoro: normativa per rischio alto
­ Chimica applicata ai processi ambientali
­ Normativa su sicurezza, qualità, ambiente ed energia
­ Sistemi di gestione per Sicurezza, Qualità, Ambiente ed Energia e gli Audit aziendali
­ Integrazione dei sistemi di gestione: High Structure level
­ La conduzione degli audit e la qualifica di auditor interno (RIF.ISO 19011)
­ Sostenibilità ambientale e Life Cycle Assessment (LCA)
­ Nuove frontiere della transizione ecologica
­ Risparmio ed efficientamento energetico
­ Sistemi informativi per il monitoraggio e la gestione dei dati
­ Python e Machine Learning per il Monitoraggio Ambientale e la Transizione Digitale
­ Project work
­ Stage
Descrizione del profilo
Il Tecnico esperto di Sistemi Integrati di Gestione, ESG e IA supporta le aziende nella transizione a Industria 5.0, nel rispetto degli obiettivi UE e delle normative su sostenibilità e responsabilità sociale. Integra soluzioni di IA per auditing intelligente, monitoraggio dati e rendicontazione ESG. Il profilo ha un orientamento internazionale e competenze su standard ISO (9001, 14001, 50001, 45001). È in grado di dimostrare risultati in modo trasparente, contrastando il greenwashing. Il corso fornisce competenze operative su procedure e strumenti avanzati e IA applicata alla raccolta, analisi e gestione dei dati, favorendo l’automazione dei processi e il mantenimento delle certificazioni secondo standard internazionali.
Attestato rilasciato
Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
Durata
800 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 400 ore
Stage: 360 ore
PW: 40 ore
Requisiti di accesso
Il percorso è rivolto a:
­ 15 giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore con priorità per titoli quali Istituti tecnici Agrari, Commerciali, Geometri, Industriali, Licei Scientifici; residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna;
­ in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali o in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale;
­ non diplomati previo accertamento delle competenze coerenti con il percorso acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.
È richiesta conoscenza di base di lingua inglese e tecnologie informatiche.
I requisiti devono essere dichiarati al momento della iscrizione.
Criteri e modalità selezione
La selezione sarà svolta con tutti coloro che chiederanno di essere ammessi al percorso in possesso dei requisiti di accesso. Le prove di selezione sono: ­ test tecnico su elementi di chimica di base, statistica di base, principi di organizzazione aziendale, nozioni di base su informatica delle reti e delle comunicazioni; punteggio massimo assegnato 50 punti di cui 5 di premialità assegnati per il titolo di studio prioritario e/o esperienza lavorativa coerente; ­ colloquio individuale/motivazionale; punteggio massimo assegnato 50 punti. Al termine delle prove, la commissione stilerà la graduatoria in base ai punteggi conseguiti da ciascun candidato; coloro che risulteranno ammessi saranno contattati dal tutor di DEMETRA per la comunicazione dell’esito e la conferma della partecipazione. Sarà garantito il rispetto delle disposizioni regionali in merito alla selezione e, come descritto, il rispetto del principio di non discriminazione e della eventuale richiesta della “Carriera Alias”.
Numero partecipanti
15
Data termine iscrizione
16/02/2026
Data di avvio prevista
16/02/2026
Tipologia di offerta formativa
IFTS
Organismo di formazione
DEMETRA FORMAZIONE S.R.L.
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Parma:  Rachele Tarantino  05221606990  r.tarantino@demetraformazione.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-24017/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus