
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-24052/RER/1
- Titolo percorso
- TECNICO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE TIPICITA' ENOGASTRONOMICHE: TRADIZIONE, WELLNESS E SOSTENIBILITA' IN CUCINA
- Area professionale IFTS
- Turismo e sport
- Specializzazione IFTS
- Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica
- Contenuti del percorso
- 18 moduli formativi per un totale di 480h di cui 60h PW:
ACCOGLIENZA, EMPOWERMENT E ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO
SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
INGLESE SETTORIALE
PROPRIETA' CHIMICHE, QUALITITATIVE E NUTRITIVE DEGLI ALIMENTI: CIBI ALTERNATIVI E ALIMENTI FUNZIONALI
LEGISLAZIONE ALIMENTARE E HACCP
TECNICHE DI RECUPERO DEGLI ALIMENTI E ATTREZZATURE
ELEMENTI DI FOOD COST IN UNA CUCINA CIRCOLARE con l'APPLICAZIONE DELL'I.A.
TECNICHE DI APPROVVIGIONAMENTO E LOGISTICA E CONSERVAZIONE
COSTRUZIONE DEL MENU' SOSTENIBILE
I.A. E STRUMENTI DIGITALI PER IL MARKETING E COMUNICAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI
PRODOTTI TIPICI REGIONALI DOC E IGP QUALITA' E SOSTENIBILTA' DEI PRODOTTI
NOZIONI E TECNICHE DI BASE DELLA CUCINA SENZA SPRECHI
RICETTE DELLA TRADIZIONE DALL'ANTISPASTO AL DOLCE SENZA SPRECHI
ABBINAMENTO VINI LOCALI E PRODOTTI A KM 0
LA CUCINA WELLNESS TRA SCIENZA DELLA NUTRIZIONE E GASTRONOMIA
TECNICHE DI CUCINA INNOVATIVA ATTRAVERSO IL RICICLO
VISUAL FOOD
GREEN PACKAGING NELLA RISTORAZIONE
STAGE 320h
- Descrizione del profilo
- Il Tecnico Superiore specializzato nella progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica è in grado di operare per la valorizzazione e la promozione del territorio e delle eccellenze produttive in ambito enogastronomico anche attraverso l’applicazione di strumenti digitali e IA Conosce i prodotti tipici del territorio, le tradizioni; seleziona, prepara, valorizza e promuove le eccellenze enogastronomiche del territorio; ha competenze gestionali; è in grado di utilizzare i moderni mezzi di comunicazione e di applicare in modo coerente l’IA. Ha conoscenze di cucina circolare e delle materie prime che gli consentono di operare per la sostenibilità alimentare e il wellness
- Attestato rilasciato
- Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
- Durata
- 800 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 420 ore
Stage: 320 ore
PW: 60 ore
- Requisiti di accesso
- Giovani e adulti non occupati o occupati (pertinenti o non ma disponibili a svolgere lo stage) residenti o domiciliate in regione con diploma di SMS. Possono accedere anche:
-con l’ammissione al V anno dei Licei
-senza diploma di SMS, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione,formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione
-con diploma professionale conseguito in esito ai percorsi del 4°anno IeFP-sulla
base della tavola delle correlazioni fra diplomi di IeFP e le specializzazioni IFTS
I candidati dovranno possedere conoscenze
-lingua italiana se stranieri (livelloB1)
-lingua inglese (livelloA2)
-basi della produzione alimentare maturate in percorsi scolastici o con esperienze lavorative o sviluppate autonomamente
- Criteri e modalità selezione
- La selezione dei candidati in possesso dei requisiti in ingresso si svolgerà come segue: 1-Somministrazione di prove scritte un test a scelta multipla per valutare le conoscenze generali di base in merito al tema dell’alimentazione e produzione alimentare test/esercizi in tema di alimentazione e produzione alimentare test di lingua inglese livello A2 Tempo 75min 2-Colloquio individuale/motivazione che permetterà di verificare: livello motivazionale attitudine personale capacità comunicative e relazionali predisposizione a lavorare in gruppo per gli occupati disponibilità a svolgere le ore stage Tempo 15/20min a candidato Le prove scritte varranno 20,20 e 10 punti per un totale di 50 punti ed il colloquio avrà un peso di 50 per un totale di 100 A parità di punteggio saranno valutati come prioritari i diplomati con indirizzo ristorativo, alberghiero o agrario o esperienze professionali documentate maturate nel settore La conclusione della selezione sfocerà in una graduatoria finale
- Numero partecipanti
- 15
- Data termine iscrizione
- 04/11/2025
- Data di avvio prevista
- 18/11/2025
- Tipologia di offerta formativa
- IFTS
- Organismo di formazione
- ISCOM FORMAZIONE PER LE IMPRESE Società Consortile arl
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-24052/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus