
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-24006/RER/1
- Titolo percorso
- TECNICO MANUTENTORE PER L’INDUSTRIA DIGITALE E AUTOMATIZZATA
- Area professionale IFTS
- Meccanica impianti e costruzioni
- Specializzazione IFTS
- Tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali
- Contenuti del percorso
- Il corso avrà una durata complessiva di 800 ore, di cui 440 di aula/laboratori, 60 ore di Project Work e 300 di stage.
Per promuovere lo sviluppo delle competenze previste dal profilo, con particolare riferimento al settore meccanico-meccatronico, il percorso tratterà i seguenti contenuti:
SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
ORGANIZZAZIONE, QUALITA', TEAM WORKING
LINGUA INGLESE
DISEGNO MECCANICO, DOCUMENTAZIONE TECNICA E NORMATIVA DI SETTORE
PROCESSI PRODUTTIVI E IMPIANTI INDUSTRIALI
MANUTENZIONE MECCANICA
MANUTENZIONE ELETTRICA E ELETTRONICA
MANUTENZIONE SISTEMI PNEUMATICI E OLEODINAMICI
TECNICHE DI INSTALLAZIONE E COLLAUDO
TECNOLOGIE DIGITALI, DA REMOTO E AI
- Descrizione del profilo
- Il Tecnico di manutenzione e installazione di impianti industriali è in grado di assicurare il buon andamento del flusso produttivo attraverso la realizzazione, in sicurezza, di interventi di gestione e manutenzione di macchine e impianti meccanici tradizionali, a CN e digitali in coerenza con le procedure e gli standard aziendali. Sarà inoltre in grado di operare sugli impianti produttivi all’interno dell’impresa per la manutenzione predittiva, preventiva e di emergenza anche avvalendosi delle tecnologie digitali (IOT, Digital Simulation) e dell’Intelligenza artificiale, ed assicurare l’assistenza tecnica post-vendita (installazione e manutenzione, quest’ultima anche in assistenza da remoto) presso le aziende clienti, anche all’estero.
- Attestato rilasciato
- Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
- Durata
- 800 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 440 ore
Stage: 300 ore
PW: 60 ore
- Requisiti di accesso
- Giovani/adulti, non occupati/occupati, residenti/domiciliati in Emilia Romagna, con: diploma istruzione secondaria superiore; ammissione 5° anno liceo; diploma prof.le di Tecnico - 4° anno IeFP in area meccanico-meccatronica; assolvimento obbligo istruzione, previo accreditamento competenze acquisite in percorsi di istruzione, formazione e/o lavoro.
Titoli preferenziali: dipl. liceo scientifico, ist. tecnico-professionali in area tecnologico-meccanica/ informatica; dipl. prof.le di Tecnico - 4° anno IeFP in area meccanico-meccatronica; studente, laureando/laureato in ambito scientifico-tecnologico.
Potranno accedere giovani con contratto di apprendistato per il conseguimento del certificato di specializzazione tecnica superiore, in possesso di uno dei titoli sopra elencati.
- Criteri e modalità selezione
- La selezione consisterà in DUE TEST – uno di geometria, l’altro di informatica – che saranno somministrati a gruppi di max 15 persone a volta e in un COLLOQUIO MOTIVAZIONALE INDIVIDUALE. I test saranno finalizzati a verificare il possesso di competenze in ingresso che si reputano funzionali ai fini dell’acquisizione delle abilità e conoscenze previste dal profilo in oggetto; il colloquio a valutare le motivazioni e aspettative del candidato rispetto all’offerta formativa, alla figura professionale, agli sbocchi occupazionali. Ai fini della predisposizione della graduatoria finale, si precisa che i test avranno un peso percentuale complessivo del 60% (30% ciascuno) sul totale della selezione; mentre il colloquio del 40%. A parità di punteggio in graduatoria, priorità di accesso verrà garantita alle donne.
- Numero partecipanti
- 15
- Data termine iscrizione
- 31/10/2025
- Data di avvio prevista
- 01/12/2025
- Tipologia di offerta formativa
- IFTS
- Organismo di formazione
- TUTOR Società Consortile a responsabilità limitata
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-24006/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus