
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-23952/RER/1
- Titolo percorso
- TECNICO IN AGRICOLTURA 4.0: TECNOLOGIE DIGITALI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LA SOSTENIBILITA' DELLE IMPRESE AGRICOLE
- Area professionale IFTS
- Meccanica impianti e costruzioni
- Specializzazione IFTS
- Tecniche di monitoraggio e gestione del territorio e dell'ambiente
- Contenuti del percorso
- Il percorso avrà una durata di 800 ore (440 di aula, 300 di stage, 60 di Project Work).
Sono contenuti del percorso:
Comunicazione e collaborazione, Inglese tecnico, Sicurezza e qualità, Organizzazione e processi aziendali, Informatica
Statistica, Sistemi ambientali e tecniche di rilevamento. Reti di monitoraggio e valutazione dell'impatto ambientale
Sostenibilità e qualità ambientale, Tecniche di monitoraggio e tutela della qualità ambientale, Trattamento dei reflui e dei rifiuti, Salvaguardia del territorio, dell'ambiente e del paesaggio, Carbon farming: strategie, normativa e applicazioni pratiche, Digitalizzazione e agricoltura 4.0, Droni e tecnologie avanzate per il monitoraggio agricolo, Analisi dei dati, Intelligenza Artificiale per la gestione sostenibile d'impresa, Agricoltura 5.0: robotica e automazione per la sostenibilità nei sistemi agricoli
- Descrizione del profilo
- Il Tecnico sarà in grado di utilizzare una combinazione di competenze tecniche, digitali, organizzative per monitorare e ottimizzare la gestione delle risorse naturali, operare con tecnologie avanzate come droni e sensori IoT, e applicare pratiche per migliorare la sostenibilità del territorio e dei processi agricoli. Conosce e promuove diffusione di pratiche innovative e sostenibili per il sistema agricolo e valorizza tecnologie in grado di migliorare produttività, efficientamento e competitività del settore. Con tecnologia e strumenti digitali avanzati (Industria 4.0, Industria 5.0) è in grado di concorrere alla sostenibilità dell’impresa agricola e con tecniche e strumenti di analisi dei dati e Intelligenza Artificiale migliora i processi decisionali data driven.
- Attestato rilasciato
- Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
- Durata
- 800 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 440 ore
Stage: 300 ore
PW: 60 ore
- Requisiti di accesso
- Giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti/domiciliati in ER, in possesso del diploma di scuola superiore. L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al V anno dei percorsi liceali, non in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di IV anno di IeFP coerente.
È preferenziale il possesso di uno dei seguenti diplomi:
- tecnico/tecnologico (meccanica, meccatronica ed energia, elettronica ed elettrotecnica, chimica, biologia, informatica, tecnici agrari, geometri)
- liceo scientifico
- Criteri e modalità selezione
- La selezione prevede: PROVA SCRITTA (peso: 50%): 1. parte tecnica comprendente domande a risposta multipla su temi legati alla chimica, alla fisica, alla nozionistica di base di sistemi ambientali – 1 ora 2. parte linguistica (livello di conoscenza della lingua inglese) – 30 minuti 3. parte informatica (livello di conoscenza dell’informatica) – 20 minuti COLLOQUIO di 30/45 minuti (peso 50%) per la valutazione di: - motivazione e passione ai temi ambientali, di tutela del territorio, della sostenibilità - predisposizione ad attività di valutazione, calcolo, monitoraggio, logica - predisposizione alla gestione ed al coordinamento di progetti anche con e tra più persone, tecnici, collaboratori sia interni che esterni all’impresa/ente.
- Numero partecipanti
- 15
- Data termine iscrizione
- 02/10/2025
- Data di avvio prevista
- 22/10/2025
- Tipologia di offerta formativa
- IFTS
- Organismo di formazione
- Centro di Formazione, Sperimentazione e Innovazione "Vittorio Tadini" S. C. A R. L.
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-23952/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus