
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-24066/RER/1
- Titolo percorso
- Tecnico per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche specializzato in backend e soluzioni AI Aziendali
- Area professionale IFTS
- Cultura, informazione e tecnologie informatiche
- Specializzazione IFTS
- Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche
- Contenuti del percorso
- 1. Fondamenti di Digital Transformation e AI:
Fondamenti di AI;
Introduzione ai Big Data;
Cloud Computing;
Digital Transformation -Mappatura Processi;
2. Architettura e Sviluppo Backend Scalabile;
Database SQL e NoSQL;
Fondamenti di Programmazione Backend (PHP/Python);
Laboratorio di progettazione e addestramento di reti neurali artificiali.
3. Interfacce Intelligenti: API REST per l’IA:
API RESTful: progettazione e testing (Java);
Integrazione API AI;
Controllo Versioni;
Cybersecurity per Dev:Protezione del Codice e delle API;
Framework per interfacce verso API RESTful (Flutter).
4. Prompt Engineering & AI Tools:
Prompt Engineering Avanzato (Chain/Tree of Thought, PaF);
Scrittura e testing di Agenti AI;
AI Generativa:Text-to-Text, Text-to-Image;
Strumenti di produttività AI (Office365, Google Workspace, ecc.).
5: Project Management & Soft Skills:
Design Thinking & Soft Skill per la comunicazione;
Change Management, Protocolli d’impresa.
6.Laboratorio progettuale
7.Sicurezza sul lavoro
- Descrizione del profilo
- Il Tecnico per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche, specializzato in backend e soluzioni AI Aziendali, è una figura competente nello sviluppo di soluzioni intelligenti e cloud-based, capace di integrare strumenti di intelligenza artificiale al fine di ottimizzare i processi aziendali. Interagisce con reparti IT, marketing, produzione e amministrazione. Opera con linguaggi di programmazione, prompt engineering, database e API per sviluppare, implementare e monitorare soluzioni AI pubbliche o customizzate, garantendo sicurezza dei dati e compliance normativa.
- Attestato rilasciato
- Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
- Durata
- 800 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 440 ore
Stage: 300 ore
PW: 60 ore
- Requisiti di accesso
- Al percorso IFTS possono accedere: giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in Emilia Romagna, in possesso di uno dei seguenti requisiti relativi al titolo di studio:
-diploma di istruzione secondaria superiore;
-ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n.226, art.2, comma 5;
-non in possesso del diploma di Istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Alle persone non madrelingua, è richiesto un uso fluente della lingua italiana.
- Criteri e modalità selezione
- La selezione verrà attivata indipendentemente dal numero dei candidati e consisterà in: 1) una prova scritta (peso 50%) su: —conoscenza della lingua inglese; —competenze informatiche di base (Windows, pacchetto Office); —eventuale conoscenza di linguaggi e strumenti di programmazione. 2) un colloquio individuale (peso 50%). Sarà attribuito un punteggio a chi: possiede un diploma di istruzione secondaria superiore in uscita da: istituti tecnici industriali (ind. informatica); istituti tecnici commerciali (ind. servizi informativi aziendali); licei scientifici (ind. scienze applicate); possiede titoli di studio o frequenta percorsi universitari economici e scientifici di ambito informatico e discipline collegate; ha svolto autoformazione nello sviluppo di applicazioni o ha frequentato percorsi fuori dei canali dell’istruzione/formazione regolarmente riconosciuti. I punteggi relativi ai titoli di studio e prove di verifica si sommano e determinano la graduatoria finale
- Numero partecipanti
- 15
- Data termine iscrizione
- 02/02/2026
- Data di avvio prevista
- 24/02/2026
- Tipologia di offerta formativa
- IFTS
- Organismo di formazione
- Futura Società Consortile a Responsabilità Limitata
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
-
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-24066/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus