
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-24023/RER/1
- Titolo percorso
- Tecnico per la gestione dei sistemi automatici
- Area professionale IFTS
- Meccanica impianti e costruzioni
- Specializzazione IFTS
- Tecniche di industrializzazione del prodotto e del processo
- Contenuti del percorso
- Il percorso avrà una durata di 800 ore (440 di aula e 360 di stage) e sarà articolato nei seguenti moduli:
Disegno tecnico, Materiali e trattamenti, Lavorazioni meccaniche, Tecnologie per la digitalizzazione, Sistemi automatici, Controllo e gestione della qualità, Manutenzione e sicurezza dei sistemi di produzione, Programmazione e gestione della produzione, Relazione, comunicazione, comportamenti proattivi, Lingua inglese tecnica, Impresa e gestione delle risorse, Matematica, statistica e calcolo combinatorio
- Descrizione del profilo
- Il profilo in esito è un tecnico in grado di promuovere efficaci processi di industrializzazione del prodotto meccanico, valorizzando dati generati da sistemi automatizzati e da tecnologie abilitanti (Additive Manufacturing). Interpreta elaborati progettuali (schemi, disegni tecnici, ecc.), conosce i flussi di lavorazione e le caratteristiche dei materiali innovativi, ed è capace di configurare, programmare e collaudare sistemi di Advanced Automation per adeguare parametri di processo alla programmazione produttiva e a indicatori di performance. Identifica interventi correttivi e manutentivi rispetto a difformità rilevate, anche attraverso innovativi sistemi di analisi e collaudo da remoto (visori VR), per garantire i livelli di qualità di prodotto e processo attesi.
- Attestato rilasciato
- Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
- Durata
- 800 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 440 ore
Stage: 360 ore
- Requisiti di accesso
- Sono destinatari del percorso giovani/adulti disoccupati o occupati, residenti/domiciliati in Emilia Romagna con
-diploma di istruzione secondaria superiore
-privi di diploma previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro
-ammessi al V anno dei licei
-in possesso di diploma IeFP pertinente
Hanno accesso prioritario persone con diploma superiore in Meccanica, Meccatronica ed Energia, Trasporti e Logistica, Elettronica ed Elettrotecnica, Informatica e Telecomunicazioni, Chimica, Materiali e Biotecnologie, Costruzioni, Ambiente e Territorio, Elettrotecnica e automazione, Elettronica e telecomunicazioni
Requisiti minimi di accesso:
- Lingua inglese A1, tecnologie digitali e comunicazione telematica
- Elementi base di meccanica
- Criteri e modalità selezione
- La procedura di selezione sarà realizzata secondo gli step di seguito indicati: Prova scritta - Test tecnico scientifico con contenuti di meccanica, matematica, logica, fisica, lingua Inglese, conoscenze di tecnologie digitali e di comunicazione telematica (peso 40%) Prova orale - Colloquio motivazionale (peso 50%) – mirato fare emergere motivazione, conoscenza del profilo professionale, solidità della scelta effettuata Sarà attribuito un punteggio legato al titolo di studio posseduto (preferenziale Meccanica, Meccatronica ed Energia, Trasporti e Logistica, Elettronica ed Elettrotecnica, Informatica e Telecomunicazioni, Chimica, Materiali e Biotecnologie, Costruzioni, Ambiente e Territorio, Elettrotecnica e automazione, Elettronica e telecomunicazioni) peso: 10%
- Numero partecipanti
- 15
- Data termine iscrizione
- 23/02/2026
- Data di avvio prevista
- 18/03/2026
- Tipologia di offerta formativa
- IFTS
- Organismo di formazione
- Fondazione Aldini Valeriani per lo sviluppo della cultura tecnica
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-24023/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus