Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-24026/RER/1
Titolo percorso
TECNICO PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO SPECIALIZZATO NELL'ANALISI DEGLI EVENTI METEO-CLIMATICI ESTREMI
Area professionale IFTS
Meccanica impianti e costruzioni
Specializzazione IFTS
Tecniche di monitoraggio e gestione del territorio e dell'ambiente
Contenuti del percorso
Il percorso è di 800 ore di cui 440 di aula, 40 di project work e 320 di stage.

Prevede lo sviluppo dei seguenti Moduli:
Strumenti e tecniche di comunicazione
Lingua inglese
Strumenti informatici per la gestione dei flussi comunicativi e relazionali
Matematica, fisica e statistica
Procedure per la sicurezza e la sostenibilità
Disciplina giuridica ambientale, strumenti di valutazione e monitoraggio
Qualità ambientale
Geomorfologia e territorio
Interventi di monitoraggio ambientale
Trattamento dei reflui e gestione rifiuti
Interventi a salvaguardia di ambiente e territorio
Atmosfera e inquinamento
Tecniche di Meteorologia
Tecniche di Climatologia
Economia dell’ambiente e pianificazione territoriale
Analisi dei dati e previsioni
Eventi climatici avversi
Descrizione del profilo
La figura è in grado di contribuire alla messa in sicurezza del territorio, mitigando gli effetti dei fenomeni climatici su ambiente e sistemi economici attraverso misure preventive e interventi nei processi di controllo funzionale. Partecipa a valutazioni di impatto ambientale, collabora alla gestione del territorio e degli impianti di trattamento reflui e rifiuti, effettua previsioni meteo utili alla pianificazione aziendale, analizza dati climatici per anticipare scenari di rischio e supporta le imprese – in settori come agricoltura, edilizia, turismo e manifattura – con dati statistici e strumenti digitali avanzati come Big Data e Intelligenza Artificiale, adottando un approccio predittivo orientato alla prevenzione.
Attestato rilasciato
Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
Durata
800 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 440 ore
Stage: 320 ore
PW: 40 ore
Requisiti di accesso
Giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in RER in possesso di uno dei REQUISITI FORMALI:
- diploma di istruzione secondaria superiore
- ammissione al quinto anno dei percorsi liceali
- non in possesso del diploma di Istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi
- diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di IV anno di IeFP
REQUISITI SOSTANZIALI: lingua inglese A2, principi base di matematica applicata, statistica descrittiva, fisica, informatica
Sarà preferenziale il possesso di uno dei seguenti diplomi:
- diploma tecnico/tecnologico (meccanica, meccatronica ed energia, elettronica ed elettrotecnica, chimica, biologia, informatica, tecnici agrari, geometri)
- liceo scientifico
Criteri e modalità selezione
La procedura di selezione sarà realizzata secondo gli step di seguito indicati: - un test comprendente domande a risposta multipla su temi legati all’informatica, matematica, fisica e statistica, lingua inglese. – 50% - un colloquio motivazionale – 50% ll test tecnico scientifico, che prevede domande di livello superiore rispetto ai requisiti sostanziali, sarà funzionale a meglio comprendere il possesso di conoscenze tecnico scientifiche in relazione ai contenuti del corso. La conduzione del colloquio avverrà attraverso una intervista strutturata con i seguenti elementi di valutazione: - Curriculum scolastico/percorso lavorativo - Modalità del processo decisionale che ha determinato la scelta del percorso - Conoscenza del profilo professionale - Coerenza fra percorso di studi, attitudini, motivazioni, aspettative - Progetto professionale - Qualità della comunicazione verbale, della relazione - Motivazione al corso
Numero partecipanti
15
Data termine iscrizione
23/02/2026
Data di avvio prevista
18/03/2026
Tipologia di offerta formativa
IFTS
Organismo di formazione
Fondazione Aldini Valeriani per lo sviluppo della cultura tecnica
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Bologna:  FONDAZIONE ALDINI VALERIANI  0514151911  career@fav.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-24026/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus