Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-23957/RER/1
Titolo percorso
BIMTEC: TECNICO DI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI CANTIERI COMPLESSI CON STRUMENTI BIM
Area professionale IFTS
Meccanica impianti e costruzioni
Specializzazione IFTS
Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere edile
Contenuti del percorso
Il percorso ha una durata di 800 ore di cui 440 di aula, 360 di stage.

CONTENUTI
Strumenti e tecniche di comunicazione, Lingua inglese, Strumenti informatici per la gestione dei flussi comunicativi e relazionali, Metodi e strumenti matematici per la gestione del cantiere, Procedure per la sicurezza e la sostenibilità, Indicatori di produttività, Programmazione dei lavori e gestione del cantiere, Gestione e manutenzione opere infrastrutturali, Pianificazione e controllo della produzione e dei processi, La contabilità di cantiere, La sicurezza nel cantiere (alto rischio), Il Piano di Sicurezza e Coordinamento nei cantieri, Obiettivi di Agenda 2030 sostenibilità e rigenerazione urbana, La manutenzione del patrimonio esistente, Gli elementi di riqualificazione energetica degli immobili, Modellazione informativa BIM, Gestione del processo edile in chiave di economia circolare.
Descrizione del profilo
Il Tecnico coordina il processo di costruzione e/o ristrutturazione di opere edilizie e infrastrutture; presidia aspetti di programmazione, gestione e controllo dell’esecuzione dei lavori, nell’ottica dell’ottimizzazione delle risorse. Riconosce e affronta imprevisti e varianti relativi alla gestione della commessa, gestisce la sicurezza e le problematiche ambientali con riferimento al tema del riciclo/ riuso dei materiali prodotti nel cantiere nella logica LCA. Organizza le attività di cantiere utilizzando sistemi digitali BIM. Interviene per gli aspetti legati al risparmio energetico e alla riduzione di impatti ambientali secondo principi di Economia circolare e con approccio digitale in azioni di consolidamento strutturale e di sicurezza statica di edifici e infrastrutture.
Attestato rilasciato
Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
Durata
800 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 440 ore
Stage: 360 ore
Requisiti di accesso
REQUISITI FORMALI
Giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna e in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore (preferibilmente in Tecnico Costruzioni Ambiente e Territorio, Legno, Geotecnico e/o simili)
OPPURE in possesso di:
-ammissione al V anno del liceo
-diploma professionale IV anno IeFP “Tecnico edile”
- non in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore, previo accertamento delle competenze
REQUISITI SOSTANZIALI - Richiesta conoscenza di: tecniche di base delle costruzioni, tecnologia delle costruzioni, informatica di base, Autocad 2D livello base, inglese livello A2
Criteri e modalità selezione
L’attività, rivolta a 15 partecipanti prevede selezione secondo le seguenti modalità: A. PROVA SCRITTA finalizzata a verificare conoscenze di cultura generale, attraverso domande inerenti aspetti logici e linguistici e a verificare conoscenze di programmi di calcolo (durata: 1 ora – peso: 50%) B. COLLOQUIO volto a rilevare interesse, motivazione, disponibilità alla frequenza dell’iniziativa formativa, caratteristiche dei partecipanti e alcune delle principali competenze trasversali che definiscono la figura professionale in esito al percorso (durata: 20 minuti – peso: 50%).
Numero partecipanti
15
Data termine iscrizione
07/11/2025
Data di avvio prevista
28/11/2025
Tipologia di offerta formativa
IFTS
Organismo di formazione
Istituto per l'Istruzione Professionale dei Lavoratori Edili della Provincia di Bologna
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Bologna:  Simonetta Moscoloni  051327605  simonettamoscoloni@edili.com
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-23957/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus