
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-24073/RER/1
- Titolo percorso
- Tecnico della compliance dei sistemi di sostenibilità, sicurezza e qualità nelle industrie agroalimentari con competenze in intelligenza artificiale
- Area professionale IFTS
- Meccanica impianti e costruzioni
- Specializzazione IFTS
- Tecniche dei sistemi di sicurezza ambientali e qualità dei processi industriali
- Contenuti del percorso
- LAVORARE IN TEAM, INGLESE TECNICO, STRUMENTI DI LAVORO DIGITALE, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, ANALISI PREDITTIVA,MATEMATICA E STATISTICA, ANALISI, UTILIZZO E PROTEZIONE DATI DIGITALI, GESTIONE SISTEMA QUALITÀ,, SOSTENIBILITÀ APPLICATA AL SISTEMA QUALITÀ, TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ, CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO, SICUREZZA ALIMENTARE E HACCP, SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO E RSPP MOD. A, SISTEMI DI ECOGESTIONE AMBIENTALE E RIFIUTI,VALUTAZIONE E PREVENZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE IN OTTICA DI ECONOMIA CIRCOLARE, IMPLEMENTAZIONE E GESTIONE DELL'ENERGIA E FER, LCA- WATER E CARBON FOOTPRINT, PROCESSI, TECNOLOGIE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LA TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI E LAVORAZIONE CARNI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LA DIGITALIZZAZIONE DATI E TESTI, AUDITOR PER SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA UNI ISO45001
VISITE GUIDATE,TESINA,TESTIMONIAL, SEMINARI CON PARTNER ESTERI, ATTESTATO RSPP MOD. A E AUDITOR 45001
- Descrizione del profilo
- Il profilo garantisce all’impresa la conformità e il rispetto delle normative in termini di gestione, assicurazione e controllo qualità, igiene dei processi e dei prodotti della trasformazione agroalimentare. E’ in grado di gestire il sistema sicurezza per tutelare la salute e sicurezza dei lavoratori e la salubrità dei prodotti. Utilizza sistemi digitali anche di A.I. per raccogliere, organizzare ed elaborare dati a scopi di indirizzo strategico, prevenire i rischi, monitorare la filiera e attuare azioni migliorative.Effettua la valutazione di impatto ambientale dei prodotti agroalimentari in ottica di filiera e riduzione inquinamento. Implementa e gestisce il sistema energia e FER. Digitalizza procedure, innova tecnologie su tracciabilità ed etichettatura dei prodotti agroalimentari.
- Attestato rilasciato
- Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
- Durata
- 800 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 440 ore
Stage: 360 ore
- Requisiti di accesso
- Giovani e adulti, uomini e donne, non occupati o occupati domiciliati o residenti in Emilia Romagna in possesso del diploma di istruzione superiore, preferibilmente in: agraria, alimentari, elettro-meccaniche, energia, automazione, chimica, biologia, costruzioni-territorio-ambiente.Accesso consentito anche alle persone: ammesse al 5° anno dei percorsi liceali o in possesso del diploma professionale in esito ai percorsi del 4° anno di IeFP o non diplomate previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro. Viene richiesto: Permesso di soggiorno e conoscenza della lingua italiana fluente per i cittadini stranieri - per tutti i candidati conoscenza della lingua inglese e informatica di base e conoscenze generali del settore agroalimentare.
- Criteri e modalità selezione
- La selezione si svolgerà in 5 gg,circa 20gg prima dell'avvio corso. Dopo l'identificazione dei candidati ammissibili e la presentazione del corso ai presenti a cura del coordinatore, in seduta plenaria, verranno somministrati i test: -italiano (solo per stranieri), -test inglese base - test informatica di base. Al termine dei test si procederà con i colloqui motivazionali e approfondimenti delle conoscenze generali del settore agroalimentare in Regione E.R. I colloqui si terranno su appuntamento della durata di circa 20 minuti ciascuno. Gli appuntamenti saranno assegnati secondo l'ordine di arrivo delle domande di partecipazione al corso. Test e colloquio avranno un peso ciascuno del 50%.Tutti i candidati saranno valutati complessivamente su tutte le prove previste ed otterranno un punteggio medio che permetterà di posizionarsi in graduatoria, la quale sarà pubblicata al termine dei lavori sul sito www.irecoop.it.
- Numero partecipanti
- 15
- Data termine iscrizione
- 30/10/2025
- Data di avvio prevista
- 20/11/2025
- Tipologia di offerta formativa
- IFTS
- Organismo di formazione
- IRECOOP EMILIA-ROMAGNA SOCIETA' COOPERATIVA
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-24073/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus