
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-24074/RER/1
- Titolo percorso
- Tecnico nella gestione integrata dei rifiuti e dei processi di economia circolare
- Area professionale IFTS
- Meccanica impianti e costruzioni
- Specializzazione IFTS
- Tecniche di monitoraggio e gestione del territorio e dell'ambiente
- Contenuti del percorso
- Il percorso è di 800 ore di cui 440 di aula e 360 di stage. Sono previsti i seguenti moduli:
Soft Skills e self empowerment, Inglese tecnico, Sicurezza e Compliance normativa, Project management, Intelligenza artificiale per analisi di dati, Excel avanzato e statistica, Strumenti e metodi per il controllo ambientale di impianti di trattamento rifiuti e acque, Monitoraggio ambientale e valutazione di Impatto: strumenti, norme e procedure, Tecniche di monitoraggio per sistemi complessi, Reti di Monitoraggio e strumentazione per la qualità ambientale, Trattamento reflui e rifiuti, Salvaguardia del territorio, Progettazione dei servizi di raccolta, Tecniche di analisi dei dati, Gestione dei servizi, Economia circolare e strategie di riduzione
- Descrizione del profilo
- Il tecnico del monitoraggio ambientale esperto nella gestione dei rifiuti opera nei settori della sostenibilità e dell’economia circolare, supportando attività di controllo ambientale e gestione integrata dei rifiuti. È in grado di progettare, ottimizzare e monitorare sistemi di raccolta, trattamento e recupero, utilizzando strumenti digitali, metodologie analitiche e conoscenze normative. Collabora con enti pubblici e gestori, propone soluzioni innovative e partecipa alla definizione di strategie operative e gestionali, garantendo efficienza e conformità. Le competenze acquisite, anche in ambito organizzativo e relazionale, lo rendono una figura chiave per migliorare la qualità dei servizi ambientali.
- Attestato rilasciato
- Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
- Durata
- 800 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 440 ore
Stage: 360 ore
- Requisiti di accesso
- Giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in Emilia Romagna in data antecedente l’attività, in una delle seguenti condizioni:
- in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore
- in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali
- non in possesso del diploma di Istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite
- in possesso del diploma professionale IeFP coerente
È inoltre richiesta buona conoscenza della lingua inglese e dell’informatica, conoscenze di matematica applicata e statistica descrittiva; fisica e proprietà chimiche-biologiche dei materiali.
- Criteri e modalità selezione
- Si prevede una prova scritta e un colloquio che valgono entrambi per il 50%. La prova scritta è relativa a lingua Inglese, Informatica di Base, lingua italiana per partecipanti stranieri. Nel colloquio saranno valutati aspetti trasversali come motivazione, aspettative, affidabilità, capacità di relazionarsi, autonomia, curriculum. Sarà ritenuto preferenziale (priorità) il possesso di uno dei seguenti diplomi: - diploma tecnico/tecnologico (meccanica, meccatronica ed energia, elettronica ed elettrotecnica, chimica, biologia, informatica, amministrazione) - liceo scientifico
- Numero partecipanti
- 15
- Data termine iscrizione
- 30/10/2025
- Data di avvio prevista
- 20/11/2025
- Tipologia di offerta formativa
- IFTS
- Organismo di formazione
- IRECOOP EMILIA-ROMAGNA SOCIETA' COOPERATIVA
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-24074/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus