Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-24011/RER/1
Titolo percorso
TECNICO DI INDUSTRIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO SPECIALIZZATO IN MATERIALI COMPOSITI
Area professionale IFTS
Meccanica impianti e costruzioni
Specializzazione IFTS
Tecniche di industrializzazione del prodotto e del processo
Contenuti del percorso
Il percorso si articola in 800 ore, di cui 400 di aula/laboratorio, 16 di Project Work e 384 di stage in azienda. Le ore di
aula/laboratorio prevedono lo svolgimento dei seguenti moduli:
TEAM WORKING E LA COMUNICAZIONE EFFICACE
L’AZIENDA E L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
TECHNICAL ENGLISH 
I MATERIALI COMPOSITI: NOZIONI E 
CARATTERISTICHE
I MATERIALI COMPOSITI E IL LORO UTILIZZO 
PROCESSI PRODUTTIVI DI MANUFATTI IN COMPOSITO
I LAMINATI E LORO PROPRIETÀ MECCANICHE 
PROPRIETÀ MECCANICHE DEI SANDWICH 
TRANSIZIONE ECOLOGICA IL RICICLO DEL CARBONIO
CONTROLLI NON DISTRUTTIVI 
PREPARAZIONE DEL KIT DI LAVORO 
LA QUALITÀ E TRACCIABILITÀ DEL PRODOTTO 
LA LAMINAZIONE E FONDAMENTI PRATICI 
TECNOLOGIE DIGITALI E SIMULAZIONE 
LA FINITURA DEI PRODOTTI 
SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO 
VISITE AZIENDALI 
16 h project work e 384 h di stage.
Descrizione del profilo
Il Tecnico di industrializzazione del prodotto e del processo specializzato in materiali compositi opera nei processi di industrializzazione dei materiali compositi, che trovano applicazione prevalente nei settori aerospazio (produzione di piccoli velivoli ad ala fissa e rotante, componenti per grandi velivoli), automotive (veicoli stradali ad alte prestazioni e veicoli da competizione), il settore navale (applicazioni di materiali avanzati nella nautica), energie rinnovabili (generatori eolici). È in grado di pianificare le attività di sviluppo e design, realizzare componenti e sistemi, monitorare, verificare e validare le funzionalità delle strutture realizzate in materiali avanzati, infine di installarle e ripararle.
Attestato rilasciato
Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
Durata
800 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 400 ore
Stage: 384 ore
PW: 16 ore
Requisiti di accesso
Giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, residenti e/o
domiciliati in Emilia-Romagna. L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al V anno dei percorsi liceali
e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di IV anno di Istruzione e
Formazione Professionale. Inoltre, possono accedere anche non diplomati, previo accertamento delle competenze acquisite
in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro. Conoscenze essenziali per l’ammissione: competenze chiave di
cittadinanza, fondamenti di matematica, fisica e strumenti di calcolo; Inglese livello base A2. Titoli di studio prioritari: Diplomi
a indirizzo industriale, tecnologico o scientifico
Criteri e modalità selezione
In fase di selezione sono accertati i requisiti sostanziali per il successo formativo, con riferimento ai risultati di apprendimento attesi a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione. La selezione sarà effettuata per titoli, prove e colloquio motivazionale e prevede: A) una prova scritta di valutazione delle competenze di base negli ambiti matematica, fisica, logica e comprensione del testo; B) un test di accertamento della conoscenza della lingua inglese (livello A2) al fine di verificare la capacità di comprensione dei manuali tecnici; C) un colloquio motivazionale. Ad ogni fase verrà attribuito un peso che permetterà di stilare la graduatoria.
Numero partecipanti
15
Data termine iscrizione
15/10/2025
Data di avvio prevista
15/11/2025
Tipologia di offerta formativa
IFTS
Organismo di formazione
RANDSTAD HR SOLUTIONS S.R.L.
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Faenza:  CLAUDIA FRASCAROLI  3482334294  claudia.frascaroli@randstad.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-24011/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus