
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-24012/RER/1
- Titolo percorso
- TECNICO PER LA CONDUZIONE DI IMPIANTI DEL SETTORE AGROALIMENTARE
- Area professionale IFTS
- Meccanica impianti e costruzioni
- Specializzazione IFTS
- Tecniche di industrializzazione del prodotto e del processo
- Contenuti del percorso
- Il percorso si articola in 800 ore, di cui 400 di aula/laboratorio, 16 di Project Work e 384 di stage presso grandi aziende del
territorio. Le ore di aula/laboratorio prevedono lo svolgimento dei seguenti moduli: Accoglienza – Lavoro di gruppo – Comunicazione
Organizzazione aziendale e orientamento alla professione
Lingua inglese
Tecnologie digitali
Industria 4.0
Processi di trasformazione dell’industria alimentare
Sostenibilità e impatti ambientali delle produzioni alimentari
Elementi base di tecnologia alimentare
Igiene - Sicurezza alimentare
Sistemi impianti industriali
Logistica Import Export del prodotto tipico Agroalimentare
Sistemi di Approvvigionamento Materie Prime, selezione dei fornitori
Controllo qualità
Sicurezza sui luoghi di lavoro
Visite aziendali
- Descrizione del profilo
- Il “Tecnico per la conduzione di impianti del settore agroalimentare” è una figura altamente qualificata in grado di intervenire nel processo di trasformazione di prodotti agroalimentari attraverso la conduzione degli impianti, l’organizzazione operativa delle fasi di produzione, l’implementazione delle procedure, il monitoraggio e la valutazione del risultato finale, garantendo la conformità e il rispetto degli standard di qualità e sostenibilità aziendali.
- Attestato rilasciato
- Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
- Durata
- 800 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 400 ore
Stage: 384 ore
PW: 16 ore
- Requisiti di accesso
- Giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, residenti e/o
domiciliati in Emilia-Romagna. L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al V anno dei percorsi liceali
e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di IV anno di Istruzione e
Formazione Professionale. Inoltre, possono accedere anche non diplomati, previo accertamento delle competenze acquisite
in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro. Conoscenze essenziali per l’ammissione: competenze chiave di
cittadinanza, fondamenti di matematica, fisica e strumenti di calcolo; Inglese livello base A2. Titoli di studio prioritari: Diplomi
a indirizzo industriale, tecnologico, agrario e scientifico
- Criteri e modalità selezione
- In fase di selezione sono accertati i requisiti sostanziali per il successo formativo, con riferimento ai risultati di apprendimento attesi a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione. La selezione sarà effettuata per titoli, prove e colloquio motivazionale e prevede: A) una prova scritta di valutazione delle competenze di base negli ambiti matematica, fisica, logica e comprensione del testo; B) un test di accertamento della conoscenza della lingua inglese (livello A2) al fine di verificare la capacità di comprensione dei manuali tecnici; C) un colloquio motivazionale. Ad ogni fase verrà attribuito un peso che permetterà di stilare la graduatoria.
- Numero partecipanti
- 15
- Data termine iscrizione
- 15/10/2025
- Data di avvio prevista
- 15/11/2025
- Tipologia di offerta formativa
- IFTS
- Organismo di formazione
- RANDSTAD HR SOLUTIONS S.R.L.
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-24012/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus