
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-24008/RER/1
- Titolo percorso
- TECNICO PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEL SISTEMA PRODUTTIVO DELLA FILIERA MECCANICA E MECCATRONICA
- Area professionale IFTS
- Meccanica impianti e costruzioni
- Specializzazione IFTS
- Tecniche di monitoraggio e gestione del territorio e dell'ambiente
- Contenuti del percorso
- Il percorso della durata di 800 ore (440 di aula e 360 di stage) analizzerà le seguenti tematiche: Gestione sostenibile del processo produttivo dell’impresa con focus su: 1. Analisi della struttura organizzativa e gestionale di un sistema di produzione, 2. Modelli e strumenti per la realizzazione di valutazioni di impatto ambientale e sostenibile dei processi produttivi al fine di valorizzarne la qualità ambientale e la sostenibilità ambientale e sociale, 3. Strumenti per la gestione di reflui e rifiuti, 4. Analisi dei vettori energetici, 5. Tecnologie smart energy, 6. Economia circolare e transizione ambientale dei processi produttivi, 7. Modelli di rilevazione, analisi e gestione dei dati inerenti la qualità ambientale e il livello di sostenibilità del sistema analizzato, 8. Modelli e strumenti di rendicontazione della sostenibilità adottabili (Bilancio di Sostenibilità, ESG, GRI,..)
- Descrizione del profilo
- Il Tecnico per il monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi produttivi è in grado di: - utilizzare tecniche di controllo e monitoraggio dei parametri di qualità ambientale - applicare procedure di valutazione di impatto ambientale per promuovere la sostenibilità dei sistemi produttivi - verificare i consumi industriali ottimizzandoli e promuovendo interventi di efficientamento energetico, di uso di fonti rinnovabili e di riciclo - adottare modelli di rendicontazione e reportistica per la misurazione delle performance ambientali e di sostenibilità dei sistemi produttivi - evidenziare le differenze fra Bilancio di Sostenibilità e Bilancio Sociale - introdurre gli standard di rendicontazione della sostenibilità - redigere il Bilancio di Sostenibilità adottando il GRI Standard
- Attestato rilasciato
- Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
- Durata
- 800 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 440 ore
Stage: 360 ore
- Requisiti di accesso
- Giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma di scuola superiore. L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al V anno dei percorsi liceali, a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di IV anno di IeFP coerente. È preferenziale il possesso di uno dei seguenti diplomi: - tecnico/tecnologico (informatica, meccanica, elettronica, chimica e biotecnologie, ambiente, geometri) – liceo
- Criteri e modalità selezione
- La selezione sarà rivolta a tutti i candidati al percorso in possesso dei requisiti formali e prevede una prova tecnica (50%) ed un colloquio (50%). PROVA TECNICA Test di lingua inglese per comunicare, informatica (basi di dati, elementi di Excel) e conoscenze logico matematiche e statistiche COLLOQUIO finalizzato a comprendere atteggiamenti, comportamenti, attitudini, capacità di relazionarsi e di collaborare con altre persone, motivazione al percorso e al profilo. Al termine della selezione sarà stilata la graduatoria di ammissibilità
- Numero partecipanti
- 15
- Data termine iscrizione
- 30/01/2026
- Data di avvio prevista
- 19/02/2026
- Tipologia di offerta formativa
- IFTS
- Organismo di formazione
- CENTRO FORMAZIONE EMILIA S.R.L.
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-24008/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus