
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-23956/RER/1
- Titolo percorso
- Tecnico per la manutenzione di impianti industriali
- Area professionale IFTS
- Meccanica impianti e costruzioni
- Specializzazione IFTS
- Tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali
- Contenuti del percorso
- I contenuti che verranno affrontati durante il percorso formativo sono per Tecnico manutentore di impianti industriali, sono: •
Accoglienza • Sicurezza sui luoghi di lavoro • Sistemi qualità, organizzazione del lavoro e del servizio di manutenzione • La
gestione dei servizi informativi • Comunicazione e team working • Normative e documentazione tecnica • Disegno tecnico •
Programmazione PLC nell'automazione industriale • Processi produttivi e impianti industriali • Metodi e strumenti di
diagnostica • Manutenzione meccanica • Manutenzione elettrica e elettrotecnica • Manutenzione sistemi pneumatici e
oleodinamici • Tecniche di installazione e collaudo • Inglese tecnico
- Descrizione del profilo
- Il Tecnico di di impianti e processi automatizzati è in grado di assicurare il buon andamento del flusso produttivo attraverso la realizzazione, in sicurezza, di interventi di gestione e manutenzione di macchine e impianti meccanici tradizionali, a CN e digitali, in coerenza con le procedure e gli standard aziendali. Sarà inoltre in grado di operare sugli impianti produttivi sia all’interno dell’impresa, per la manutenzione predittiva, preventiva e di emergenza, sia presso le aziende clienti, anche all’estero, per l’assistenza tecnica post-vendita (installazione e manutenzione, quest’ultima anche in assistenza da remoto).
- Attestato rilasciato
- Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
- Durata
- 800 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 420 ore
Stage: 360 ore
PW: 20 ore
- Requisiti di accesso
- Giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruz. sec. Superiore e domiciliati in Emilia-Romagna.
Ammessi anche coloro in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, nonché coloro che non sono in
possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti
percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione. Giovani in possesso
del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno IEFP, ai sensi del Dlgs. n.226/2005 e della Legge
Regionale n. 5/2011, nell’ambito dell’area tecnologica “sistema meccanica
- Criteri e modalità selezione
- In fase di selezione sono accertati i requisiti sostanziali per il successo formativo, con riferimento ai risultati di apprendimento attesi a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione. La selezione sarà effettuata per titoli, prove e colloquio motivazionale e prevede: A) una prova scritta di valutazione delle competenze di base negli ambiti matematica, fisica, tecnologia e componentistica meccanica, logica e comprensione del testo; B) un test di accertamento della conoscenza della lingua inglese al fine di verificare la capacità di comprensione dei manuali tecnici; C) un colloquio motivazionale.
- Numero partecipanti
- 15
- Data termine iscrizione
- 27/10/2025
- Data di avvio prevista
- 07/11/2025
- Tipologia di offerta formativa
- IFTS
- Organismo di formazione
- Fondazione En.A.I.P. Forlì Cesena ETS
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-23956/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus