
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-23944/RER/1
- Titolo percorso
- TECNICO DI CANTIERE PER IL RECUPERO STRUTTURALE DEGLI IMMOBILI IN CONTESTI DI DISSESTO IDROGEOLOGICO CON UTILIZZO DEL BIM
- Area professionale IFTS
- Meccanica impianti e costruzioni
- Specializzazione IFTS
- Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere edile
- Contenuti del percorso
- Sono previsti i seguenti moduli per tot. 800 ore di cui 408 aula, 32 PW (in transnazionalità), 360 stage:
1. Strumenti e tecniche di comunicazione
2. Strumenti informatici per la gestione dei flussi comunicativi e relazionali
3. Inglese tecnico di settore
4. Calcolo delle probabilità ed elaborazioni statistiche
5. Procedure per la sicurezza e la sostenibilità
6. Organizzazione aziendale e indicatori di produttività
7. Pianificazione e programmazione degli interventi edilizi
8. Avvio dei cantieri
9. Tutela ambientale e sicurezza operativa
10. Conduzione dei cantieri e controllo della corretta esecuzione dei lavori
11. Contabilità di cantiere
12. Programmazione e gestione della manutenzione dei manufatti edili in zone di dissesto idrogeologico
13. Realizzazione di interventi di riqualificazione strutturale degli immobili in contesti di dissesto idrogeologico
14. Tecnologie di recupero e di retrofit
15. Utilizzo del software di modellazione virtuale BIM
- Descrizione del profilo
- Il tecnico in uscita è in grado di operare in contesti complessi come quello della provincia di Parma, caratterizzati da dissesto idrogeologico e vincoli ambientali. Utilizza strumenti digitali e tecnologie avanzate per gestire il cantiere secondo un modello sostenibile e integrato, prefigurando interventi di riqualificazione e miglioramento delle prestazioni energetiche. Utilizza il BIM per pianificare, monitorare e coordinare le attività edilizie, gestendo dati e informazioni a supporto dei processi. Collabora con progettisti, geologi, imprese ed enti pubblici, contribuendo all’efficienza, alla sicurezza e alla qualità delle opere.
- Attestato rilasciato
- Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
- Durata
- 800 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 408 ore
Stage: 360 ore
PW: 32 ore
- Requisiti di accesso
- Potranno accedere giovani e adulti, occupati e non occupati, residenti o domiciliati in ER, in possesso di (REQUISITI FORMALI):
-titolo di istruzione superiore (prioritari: ‘Costruzioni Ambiente e Territorio’, Geometri o Periti Edili) o di altri diplomi superiori seguiti da studi universitari in corsi di laurea attinenti
-ammissione al 5 anno dei percorsi liceali
-non in possesso di diploma, previo accreditamento delle competenze acquisite
-in possesso del diploma professionale IeFP di “Tecnico edile”
Sono REQUISITI SOSTANZIALI: tecniche di base delle costruzioni, tecnologia, informatica di base, Autocad 2D funzioni base, inglese livello A2.
- Criteri e modalità selezione
- Le selezioni prevedono: -PROVA SCRITTA finalizzata a valutare conoscenze relative a: matematica, tecnologie dell'edilizia, inglese tecnico, Autocad 2D per lo sviluppo. La prova scritta avrà un peso pari al 60% sulla valutazione complessiva. Avrà una durata di 3 ore. -COLLOQUIO finalizzato a verificare il livello di coinvolgimento del candidato nella definizione dell’iter formativo personale e delle motivazioni che lo inducono alla partecipazione al percorso e alla tipologia di lavoro in esito. Avrà una durata di circa 15 minuti e sarà realizzato seguendo una traccia predefinita di colloquio/intervista incentrato su attitudini della persona e motivazione al percorso e al profilo. Il colloquio potrà essere momento di approfondimento degli esiti della prova scritta.
- Numero partecipanti
- 15
- Data termine iscrizione
- 10/10/2025
- Data di avvio prevista
- 03/11/2025
- Tipologia di offerta formativa
- IFTS
- Organismo di formazione
- Centro Servizi Edili - C.S.E. Parma
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-23944/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus