Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-24072/RER/1
Titolo percorso
Tecnico di gestione eventi alluvionali e rischio idrogeologico fluviale e costiero
Area professionale IFTS
Meccanica impianti e costruzioni
Specializzazione IFTS
Tecniche di monitoraggio e gestione del territorio e dell'ambiente
Contenuti del percorso
Il percorso avrà una durata di 800 ore (440 di aula e 360 di stage)
Contenuti:
Comunicazione, Inglese tecnico, Sicurezza, Normative di settore, Sostenibilità, Organizzazione e strumenti per la gestione dei processi, Principi base di trigonometria e statistica, Topografia, Fenomeni ambientali: monitoraggio e tecniche di intervento, Tecniche e strumenti di rilevamento, Tecniche digitali innovative: strumenti per il telerilevamento, fotogrammetria da drone, utilizzo della realtà virtuale, Gestione ed analisi dei dati territoriali (GIS, Salvaguardia dell'ambiente, gestione e qualità delle acque superficiali e sotterranee, VIA-VAS, Principi di gestione costiera: mari, fiumi e rischio alluvionale, Geomorfologia costiera, monitoraggio ed interazione con le opere antropiche, Modellistica numerica in ambiente costiero e fluviale, Transnazionalità (Olanda)
Descrizione del profilo
Il tecnico interviene per il monitoraggio dei processi ambientali e la salvaguardia del territorio, declinando strumenti di rilevamento, analisi e tutela per la mitigazione del dissesto idrogeologico nelle zone costiere e fluviali. Pianifica e realizza, secondo una governance integrata, interventi di adeguamento e riqualificazione funzionale delle opere infrastrutturali e di difesa in area costiera (mari, fiumi) in interazione con l’azione antropica e valorizzando tecnologia e sistemi digitali per rilievi, monitoraggi, simulazioni, per realizzare progetti efficaci, a basso impatto ambientale che tutelano ecosistema e crescita del territorio. Utilizza software per analisi dati, soluzioni di Intelligenza Artificiale e strumenti per il telerilevamento e fotogrammetria da drone.
Attestato rilasciato
Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
Durata
800 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 440 ore
Stage: 360 ore
Requisiti di accesso
Giovani e adulti, occupati o non, residenti/domiciliati in ER e in possesso di:
- diploma superiore. Accesso consentito anche a chi non ne è in possesso previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione, lavoro dopo l’assolvimento dell’obbligo istruzione
- ammissione al 5° anno dei percorsi liceali
- diploma professionale in esito ai percorsi di 4° anno IeFP
Conoscenze generali:
- requisiti culturali e relazionali
- interesse, motivazione e disponibilità
Conoscenze tecniche:
- conoscenze base di topografia e rilevazione
- principi di matematica, trigonometria, informatica base, geometria
- principali riferimenti di legge
Diploma pref.: Geometra, Ingegnere, Architetto, Geologo, Dottore in scienze ambientali
Criteri e modalità selezione
La selezione per la composizione del gruppo d’aula avverrà attraverso la somministrazione di: - Prova scritta di circa 2 ore formata da: comprensione di un testo, domande di logica, insiemistica, principi matematici/trigonometrici e quesiti sulle competenze tecnico-professionali specifiche della figura (topografia, telerilevamento, fotogrammetria, caratteristiche geologiche e geomorfologiche, rischi ambientali e territoriali) - un colloquio individuale di analisi della prova scritta, soffermandosi su lacune e criticità rilevate nello scritto e analizzando aspetti motivazionali dei candidati – peso non superiore al 50% La somma ponderata dei punteggi delle prove determinerà la graduatoria delle candidature ammissibili sulla base della quale saranno individuati gli ammessi che verranno contattati via mail/telefono dal giorno successivo la selezione
Numero partecipanti
15
Data termine iscrizione
26/11/2025
Data di avvio prevista
10/12/2025
Tipologia di offerta formativa
IFTS
Organismo di formazione
Istituto Scuola Provinciale Edili - C.P.T. Ravenna
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Ravenna:  Cuffiani Valentina  0544456410  segreteria@ispercorsi.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-24072/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus