
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-24013/RER/1
- Titolo percorso
- Tecnico per l’edilizia smart: sostenibile, digitale e circolare
- Area professionale IFTS
- Meccanica impianti e costruzioni
- Specializzazione IFTS
- Tecniche innovative per l'edilizia
- Contenuti del percorso
- Sono previsti i seguenti moduli per una durata complessiva di 800 ore di cui 440 di aula, 20 di Project Work, 340 di stage:
Strumenti e tecniche di comunicazione: team building, Strumenti informatici per la gestione dei flussi comunicativi e relazionali, Inglese tecnico di settore, Calcolo delle probabilità ed elaborazioni statistiche, Procedure per la sicurezza e la sostenibilità, Organizzazione aziendale e indicatori di produttività, Analisi e diagnosi del patrimonio edilizio esistente, Il patrimonio edilizio, rurale e vernacolare, Nuovi materiali per l'efficientamento energetico, I sistemi energetici e la domotica, Tecniche per la costruzione e valutazione dell'investimento, Efficientamento acustico, Economia circolare in edilizia, Efficientare la value chain edilizia, Blockchain e Bim per l’evoluzione del settore, Il cantiere edile sostenibile, Strategie per la decarbonizzazione e la resilienza urbana
Sono previste 40 ore di transnazionalità
- Descrizione del profilo
- La figura è in grado di prefigurare interventi per il miglioramento delle prestazioni energetiche e acustiche delle opere edili, di gestire il cantiere secondo modello SMART, digitale (BIM) e sostenibile, capace di efficientare l’intera value chain con strategie e modelli di Blockchain, agire un atteggiamento costruttivo e collaborativo con gli stakeholder, applicare tecniche costruttive a basso impatto ambientale, selezionare materiali ecosostenibili e promuovere l’efficienza energetica e acustica. Ha competenze sulla decarbonizzazione del costruito, sulla resilienza urbana e sull’applicazione dei principi dell’economia circolare, anche con pratiche di demolizione selettiva e recupero dei materiali, per ridurre rifiuti e prolungare il ciclo di vita dei componenti edilizi.
- Attestato rilasciato
- Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
- Durata
- 800 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 440 ore
Stage: 340 ore
PW: 20 ore
- Requisiti di accesso
- Potranno accedere giovani e adulti, occupati e non occupati, residenti o domiciliati in ER, in possesso di:
- titolo di istruzione superiore (prioritari: ‘Costruzioni Ambiente e Territorio’, Geometri o Periti Edili o altri diplomi superiori seguiti da studi universitari in corsi di laurea attinenti)
- ammessi al 5 anno dei percorsi liceali
- non in possesso di diploma, ma previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro dopo aver assolto l'obbligo di istruzione
- in possesso di diploma Iefp di area coerente
Richieste conoscenze in tecnologia, costruzioni, informatica di base, Autocad 2D livello base, inglese livello A2 acquisite sia all’interno di percorsi scolastici, formativi, universitari, sia in contesti lavorativi pregressi
- Criteri e modalità selezione
- Le selezioni prevedono: - PROVA SCRITTA finalizzata a valutare conoscenze relative a: matematica, tecniche di base e tecnologie dell'edilizia, inglese (A2), informatica e Autocad 2D. Peso: 60% - COLLOQUIO finalizzato a verificare il livello di coinvolgimento del candidato nella definizione dell’iter formativo personale e delle motivazioni che lo inducono alla partecipazione al percorso e alla tipologia di professionalità in esito. Il colloquio potrà essere momento di approfondimento degli esiti della prova scritta. Peso: 40%
- Numero partecipanti
- 15
- Data termine iscrizione
- 30/11/2025
- Data di avvio prevista
- 06/12/2025
- Tipologia di offerta formativa
- IFTS
- Organismo di formazione
- Ente - Scuola per la Formazione professionale delle maestranze edili della Provincia di Piacenza
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-24013/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus