Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-24028/RER/1
Titolo percorso
Tecnico di reti informatiche con competenze di AI per la cybersecurity
Area professionale IFTS
Cultura, informazione e tecnologie informatiche
Specializzazione IFTS
Tecniche per la sicurezza delle reti e dei sistemi
Contenuti del percorso
Il percorso ha una durata di 800 ore (440 di aula e 360 di stage)

Sono contenuti del percorso:
1. Comunicazione e proattività
2. Inglese tecnico
3. Sicurezza e ambiente
4. Organizzazione del lavoro e dei servizi
5. Funzioni matematiche, statistica e probabilità
6. Analisi del rischio e politiche di sicurezza
7. Sicurezza delle reti e dei dispositivi
8. Monitoraggio e gestione degli incidenti di sicurezza
9. Crittografia, backup e protezione dei dati
10. Intelligenza artificiale Machine Learning
11. Tecniche di rilevamento delle minacce con AI
12. Automazione della sicurezza di rete con AI
Descrizione del profilo
Il Tecnico di reti informatiche con competenze di AI per la cybersecurity è un professionista specializzato nella progettazione, configurazione e gestione di reti sicure, in grado di applicare soluzioni avanzate per la protezione dei dati e delle infrastrutture digitali. Integra competenze in sicurezza informatica, crittografia, programmazione sicura, machine learning e intelligenza artificiale per il monitoraggio automatizzato e l’individuazione di anomalie. Interviene in modo proattivo nella gestione degli incidenti e nella prevenzione degli attacchi, contribuendo alla resilienza dei sistemi e all’ottimizzazione delle performance aziendali in ottica sostenibile e conforme alle normative. Opera per la sicurezza di rete in ambienti aziendali complessi con tecnologia di Industria 5.0.
Attestato rilasciato
Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
Durata
800 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 440 ore
Stage: 360 ore
Requisiti di accesso
Giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore residenti/domiciliati in ER.
L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al V anno dei percorsi liceali, a coloro che non sono in possesso del diploma di ISS, previo accreditamento competenze acquisite in percorsi di istruzione, formazione e lavoro dopo l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in percorsi di IV anno IeFP coerente. Richieste conoscenze di informatica, utilizzo di tecnologie digitali e di comunicazione telematica. Preferenziale uno dei seguenti diplomi: informatica e telecomunicazioni, elettronica ed elettrotecnica, liceo scientifico e scienze applicate
Criteri e modalità selezione
La selezione prevede: - test su informatica ed elementi di logica e matematica funzionale a comprendere le capacità deduttive e un test attitudinale (peso: 50%) - colloquio individuale (peso: 50%) - La conduzione del colloquio avverrà attraverso una intervista strutturata con i seguenti elementi di valutazione: curriculum scolastico/il percorso lavorativo, modalità del processo decisionale che hanno determinato la scelta del percorso, affidabilità del candidato, conoscenza del profilo professionale, coerenza fra percorso di studi, attitudini, motivazioni, aspettative, progetto professionale, qualità della comunicazione verbale, della relazione, motivazione al corso. La selezione è rivolta a tutti i candidati in possesso dei requisiti formali e sostanziali.
Numero partecipanti
15
Data termine iscrizione
17/11/2025
Data di avvio prevista
09/12/2025
Tipologia di offerta formativa
IFTS
Organismo di formazione
CIS Scuola per la Gestione d'Impresa Società consortile a responsabilità limitata
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Reggio nell'Emilia:  Tommaso Bertolini  0522232911  tommaso.bertolini@cis-formazione.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-24028/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus