Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-24029/RER/1
Titolo percorso
TECNICO IMPIANTI 5.0: AUTOMAZIONE, ROBOTICA E MANUTENZIONE
Area professionale IFTS
Meccanica impianti e costruzioni
Specializzazione IFTS
Tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali
Contenuti del percorso
Il percorso avrà una durata di 800 ore (440 di aula e 360 di stage) e si articolerà nei seguenti moduli:
Comunicazione, negoziazione e problem solving
Inglese tecnico
Organizzazione aziendale e Scenario 4.0
Modelli produttivi 5.0
Sicurezza, Qualità e Sostenibilità
Funzioni matematiche, statistica e probabilità
Componentistica (disegno tecnico, pneumatica/oleodinamica, componentistica elettrotecnica e azionamenti elettrici, componentistica meccanica)
Installazione e manutenzione
Piani manutentivi
Sicurezza degli impianti e rischio elettrico
Linguaggi di programmazione
Automazione
Robotica
Descrizione del profilo
Tecnico capace di coniugare competenze meccaniche ed elettrico – elettroniche, per organizzare, anche attraverso software dedicati, messa in servizio e manutenzione di macchine e impianti civili e industriali, in relazione a caratteristiche tecniche di linee e impianti e a indicatori di qualità. In grado di installare e collaudare impianti automatizzati, di co-progettare nuovi controllori logici che governano automazione e robotica, di modificare programmi grazie alla conoscenza di PLC e di specifici linguaggi di programmazione, di intervenire per l’integrazione nel processo produttivo di sistemi robotizzati, valorizzando l’analisi di dati e utilizzando soluzioni di Intelligenza Artificiale per garantire efficienza, ridurre il consumo di risorse energetiche e gli impatti ambientali.
Attestato rilasciato
Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
Durata
800 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 440 ore
Stage: 360 ore
Requisiti di accesso
Giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore residenti/domiciliati in ER.
L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al V anno dei percorsi liceali, a coloro che non sono in possesso del diploma di ISS, previo accreditamento competenze acquisite in percorsi di istruzione, formazione e lavoro dopo l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in percorsi di IV anno IeFP coerente. Richieste conoscenze di informatica, meccanica, componentistica meccanica, disegno tecnico, elettronica/elettrotecnica di base. Preferenziale uno dei seguenti diplomi: perito meccanico; elettronico; elettrotecnico e informatico. Richiesta conoscenza dell’inglese.
Criteri e modalità selezione
I candidati ammessi alla selezione saranno convocati per una prova scritta, un test attitudinale e un colloquio motivazionale. La prova scritta riguarda un test tecnico scientifico con contenuti di meccanica, matematica, fisica e logica I colloqui individuali saranno finalizzati a comprendere atteggiamenti, comportamenti, attitudini, capacità di relazionarsi e di collaborare con altre persone, motivazione al percorso e al profilo. Si occuperanno della selezione il Coordinatore del percorso ed uno psicologo esperto in selezione del personale. Per ogni partecipante sarà formalizzata una scheda di valutazione nella quale saranno riassunti gli esiti raggiunti nelle prove di selezione (prova scritta, test attitudinale e colloquio).
Numero partecipanti
15
Data termine iscrizione
17/11/2025
Data di avvio prevista
09/12/2025
Tipologia di offerta formativa
IFTS
Organismo di formazione
CIS Scuola per la Gestione d'Impresa Società consortile a responsabilità limitata
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Reggio nell'Emilia:  Tommaso Bertolini  0522232911  tommaso.bertolini@cis-formazione.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-24029/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus