
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-24007/RER/1
- Titolo percorso
- Tecnico per lo sviluppo di sistemi logistici e produttivi sostenibili
- Area professionale IFTS
- Meccanica impianti e costruzioni
- Specializzazione IFTS
- Tecniche per la programmazione della produzione e la logistica
- Contenuti del percorso
- Il percorso ha una durata di 800 ore (440 ore di aula e 360 di stage)
Affronta i seguenti contenuti: Accoglienza, Comunicazione, Team Working ; Inglese tecnico; Digitalizzazione dei flussi informativi; Qualità, Sicurezza, Sostenibilità; Organizzazione aziendale; Matematica e Statistica; Intelligenza Artificiale per la Gestione dei Magazzini; Sistemi di immagazzinamento; Sistemi distributivi; Pianificazione e programmazione e controllo avanzamento della produzione; Elementi per una Supply Chain sostenibile; Digitalizzazione e tecnologie abilitanti nella Programmazione della produzione e nella catena logistica; Politiche e gestione della manutenzione delle macchine; Contabilità industriale, Reporting e-Business Intelligence; Gestione dei dati per efficientamento e sostenibilità.
- Descrizione del profilo
- Il profilo in esito è un tecnico in grado di adottare approcci alla programmazione di produzione e logistica ecoconsapevoli e data driven, per garantire strutturazione di supply chain sostenibili a livello locale e globale. Capace di utilizzare tecnologie e dati per ottimizzare l’intero ciclo produttivo, migliorando redditività ed efficienza operativa, massimizzando le risorse a capacità finita e creando valore. Promuove la messa a sistema di una supply chain circolare assicurando adozione e miglioramento di un modello efficiente di gestione e pianificazione dei flussi che si svolgono nell’ambito della catena logistica, dall’acquisto delle materie prime alla distribuzione, per ridurre sprechi e impatti ambientali, incrementando performance complessive.
- Attestato rilasciato
- Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
- Durata
- 800 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 440 ore
Stage: 360 ore
- Requisiti di accesso
- Potranno accedere giovani e adulti, residenti o domiciliati in RER in data antecedente l’avvio del percorso, non occupati o occupati in possesso di:
- diploma di istruzione secondaria superiore
- ammissione al V anno di percorsi liceali
- diploma professionale IeFP di IV anno coerente secondo la normativa
Potranno accedere persone non in possesso del diploma di Istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente dell’obbligo di istruzione.
Titoli di accesso preferenziali:
- diploma tecnico tecnologico o tecnico amministrativo e di finanza e marketing
- liceo scientifico
Sono richieste buona conoscenza dell’informatica e della lingua inglese.
- Criteri e modalità selezione
- La selezione prevede una prova tecnica (peso 50%) ed un colloquio (peso 50%). PROVA TECNICA - domande a risposta multipla su temi legati al mondo aziendale, domande e brevi esercitazioni su temi legati all’organizzazione di un progetto, di un lavoro, calcoli e valutazioni economiche, esercizi di logica e matematica - test sulle competenze linguistiche - test di informatica (Sistemi operativi, Funzioni di Excel per elaborazione prospetti statistici, calcoli matematici) COLLOQUIO: finalizzato a comprendere atteggiamenti, comportamenti, attitudini, capacità di relazionarsi e di collaborare con altre persone, motivazione al percorso e al profilo.
- Numero partecipanti
- 15
- Data termine iscrizione
- 21/11/2025
- Data di avvio prevista
- 01/12/2025
- Tipologia di offerta formativa
- IFTS
- Organismo di formazione
- ASSOFORM ROMAGNA S.C. A R.L.
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-24007/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus