Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-23986/RER/1
Titolo percorso
TECNICO PER LA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE E DELLA LOGISTICA SOSTENIBILE E DIGITALE
Area professionale IFTS
Meccanica impianti e costruzioni
Specializzazione IFTS
Tecniche per la programmazione della produzione e la logistica
Contenuti del percorso
Il percorso avrà una durata di 800 ore (440 di aula, 360 stage), prevede Transnazionalità e viste a centri logistici, interporti, operatori portuali, aziende. Sono contenuti del progetto: Accoglienza, comunicazione e lavoro di gruppo, Lingua Inglese, Strumenti informatici per la gestione del lavoro, Metodi e strumenti matematici, QSA e organizzazione dei processi aziendali, Green logistics e sostenibilità, Logistica e Supply Chain Management, Strategie di internazionalizzazione e sviluppo nel mercato globale, Magazzini e reti distributive, Transizione digitale e IA applicata alla logistica, Gestione della produzione, Pianificazione dei trasporti e intermodalità, Regolamentazione e documenti del trasporto.
Descrizione del profilo
Il profilo è un tecnico in grado di inserirsi in realtà della manifattura, in imprese specializzate in operazioni portuali, in servizi di movimentazione, trasporto e spedizione, per garantire controllo e avanzamento dei processi produttivi, per programmare e coordinare gli aspetti strategici e operativi della catena logistica secondo indicatori di sostenibilità, ottimizzando la gestione della fornitura e della distribuzione, in termini di tempi, costi, risorse. È in grado inoltre di valorizzare la tecnologia per pianificare servizi intermodali di carattere internazionale, dematerializzare flussi documentali, assicurare continuità a infrastrutture critiche, per garantire produttività territoriale e cross settoriale.
Attestato rilasciato
Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
Durata
800 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 440 ore
Stage: 360 ore
Requisiti di accesso
Persone non occupate o occupate, residenti o domiciliate in Emilia Romagna, in possesso di uno dei seguenti titoli: diploma di istruzione secondaria superiore, ammissione al V anno dei percorsi liceali, diploma IV anno IeFP coerente. Potranno accedere persone non in possesso del diploma con competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro, dopo l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e coerenti con gli obiettivi del progetto.
Requisiti accesso:
Inglese liv. A2, buona conoscenza dell’informatica, conoscenze legate ad uno o più dei seguenti temi: produzione, logistica/sistemi di immagazzinamento, approvvigionamenti, contabilità, conoscenze logico matematiche
Prioritari diplomi tecnici o commerciali o lauree in giurisprudenza/economia/ingegneria.
Criteri e modalità selezione
Accedono alle selezioni le persone che avranno superato le prove per la verifica del possesso dei requisiti di accesso (parte tecnica finalizzata alla verifica di abilità logico-matematiche - parte linguistica finalizzata alla verifica delle conoscenze dell’inglese - parte informatica finalizzata alla verifica del possesso di competenze informatiche). La selezione prevede un COLLOQUIO INDIVIDUALE sui seguenti elementi di valutazione: CV Modalità del processo decisionale (motivazioni, conoscenze, aspettative, ecc.) che hanno determinato la scelta del percorso Affidabilità del candidato Conoscenza del profilo professionale Livello di coerenza fra percorso di studi, attitudini, motivazioni, aspettative e settore prescelto Progetto professionale del candidato Qualità della comunicazione verbale, e delle abilità di relazione Motivazione al corso e all’investimento in formazione Punteggio aggiuntivo per i titoli prioritari
Numero partecipanti
15
Data termine iscrizione
10/11/2025
Data di avvio prevista
26/11/2025
Tipologia di offerta formativa
IFTS
Organismo di formazione
Il Sestante Romagna s.r.l.
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Ravenna:  Elena Strocchi  0544210425  estrocchi@confindustriaromagna.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-23986/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus