Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio qualifica


Titolo
Giardiniere
Stato
Non attiva
Descrizione
Il Giardiniere è in grado di realizzare parchi e giardini pubblici o privati (dalla predisposizione del terreno ospitante, alla messa a dimora delle piante sino alla realizzazione di semplici opere d’arredo) traducendo le esigenze e i dati progettuali in elementi di realtà.
Area professionale
Progettazione e gestione del verde
Obbligo formativo
No
Atto e data di approvazione
2 - 27/03/2006
Atto e data di termine validità
- 07/03/2011
Livello EQF



Profili collegati - Collegabili alla figura

Sistema classificatorio ISCO
6113 Giardinieri, coltivatori orticoli e in vivaio
Sistema classificatorio ISTAT
6.4.1.3. Agricoltori e operai agricoli specializzati di vivai, coltivazioni di fiori, piante ornamentali, di ortive protette e di orti stabili
Sistema informativo EXCELSIOR
4.10.02 Giardinieri, coltivatori orticoli e in vivaio
Sistema di codifica professioni Ministero del lavoro
641304 Fioraio coltivatore
641305 Floricoltore
641307 Giardiniere



Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze

RISULTATO ATTESO

Progetto del verde riadattato e realizzabile

INDICATORI

  • Lettura e accettazione dell’idea progettuale.
  • Sistemazioni ed adattamenti tecnici e di contesto per la realizzabilità.

CAPACITÀ

  • Adattare i dati tecnici di capitolato – cronologia interventi, procedure, soluzioni del verde, ecc. - alle condizione attuali di realizzazione
  • Interpretare ed analizzare progetti del verde e di cogliere la soluzione paesaggistica che gli stessi rappresentano
  • Rilevare problemi e criticità realizzative proponendo soluzioni alternative
  • Traslare i dati tecnici progettuali in valori ed elementi di realtà e in procedure realizzative

RISULTATO ATTESO

Terreno ospitale per le piantagioni

INDICATORI

  • Verifica del terreno e campionamenti d’analisi.
  • Esecuzione lavorazioni del terreno: movimentare terra, vangare, ecc.
  • Esecuzione trattamenti del terreno: concimare, seminare, disinfestare, ecc.

CAPACITÀ

  • Applicare tecniche di lavorazione del terreno per ottenere dimore e spazi ospitali –vangare, fresare, movimenti terra, ecc. -
  • Individuare e applicare trattamenti adeguati per la preparazione, la cura e la prevenzione - concimare, seminare, disinfettare
  • Utilizzare la strumentazione più adeguata – trattori, scavatori, frese, ecc.- in relazione agli interventi e alle caratteristiche del terreno
  • Valutare lo stato e la qualità del terreno - livello di drenaggio, magro o grasso, sabbioso, argilloso -

RISULTATO ATTESO

Piante a dimora e in salute

INDICATORI

  • Selezione e acquisizione piante.
  • Esecuzione operazioni e cure colturali: trapianti, piantagione, ancoraggi, irrigazione, concimazione.
  • Rilevazione malattie, parassiti, insetti dannosi.
  • Realizzazione trattamenti di prevenzione e cura.

CAPACITÀ

  • Applicare tecniche di piantagione e messa a dimora e relative cure colturali - livelli di piantagione, trapianti, sostegni, ancoraggi, irrigazione, ecc. -
  • Individuare e riconoscere le patologie più diffuse e stabilire gli interventi curativi appropriati
  • Riconoscere diverse tipologie di piante, loro caratteristiche e portamenti fisici, esigenze, fabbisogni nutritivi e di ambientazione - clima, terreno, luce, acqua, concimi, cure, ecc.-
  • Valutare lo stato fitopatologico delle piante accertandone il livello di salute e delineare interventi di prevenzione ad hoc

RISULTATO ATTESO

Parchi e giardini allestiti

INDICATORI

  • Realizzazione sesti d’impianto conformi all’impianto d’irrigazione.
  • Edificazione laghetti, giochi d’acqua, panchine, pergolati, pavimentazioni ed altri eventuali opere edili previste dal progetto.
  • Realizzazione dell’impianto di irrigazione previsto nel progetto.

CAPACITÀ

  • Adeguare le operazioni colturali alle specificità infrastrutturali del progetto - impianto irrigazione, illuminazione, pavimentazione, ecc. -
  • Applicare tecniche di edificazione opere di arredo ornamentale o coordinarne la realizzazione - giochi d’acqua, panchine, pergolati, pavimentazione, opere murarie, ecc.-
  • Valutare disposizione e tipologia di arredi alle esigenze e caratteristiche della popolazione vegetale dell’area
  • Attrezzature e strumenti per il trattamento del verde: decespugliatore, falciatrice, tosaerba, motosega, tosasiepi, ecc.
  • Caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche dei terreni e pratiche agronomiche.
  • Disegno architettonico del verde e dei giardini (misure, planimetrie, segni convenzionali).
  • Disposizioni a tutela della sicurezza del lavoratore in operazioni di trattamento verde.
  • Fisiologia vegetale: caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche piante.
  • Il ciclo vegetativo delle piante.
  • Materiali e strumenti per la realizzazione elementi d’arredo: pietre naturali ed artificiali, cemento, legno, materie plastiche, ecc.
  • Specie e varietà botaniche e relative caratteristiche.
  • Tecniche di riconoscimento, prevenzione e cura delle patologie più comuni delle piante e dei terreni.
  • Tecniche operative di allevamento e manutenzione: potatura, irrigazione, innesto, arieggiare, ecc.
  • Tecniche operative di impianto di piante e tappeti erbosi (sesto d’impianto, trapianto, piantumazione, ancoraggi, ecc.).


Elenco delle versioni della qualifica

Area professionale Titolo Stato Atto approvazione Data approvazione Atto termine Data termine Livello EQF
Progettazione e gestione del verde Giardiniere Attiva 1372 07/03/2011 4
Progettazione e gestione del verde Giardiniere Non attiva 2 27/03/2006 07/03/2011