
Dettaglio qualifica
- Titolo
- Operatore della produzione chimica
- Stato
- Non attiva
- Descrizione
- L’Operatore della Produzione Chimica è in grado di approntare e condurre macchine ed utilizzare attrezzature proprie delle produzioni chimiche, controllare e conservare i prodotti chimici.
- Area professionale
- Progettazione e produzione chimica
- Obbligo formativo
- No
- Atto e data di approvazione
- 1719/06 - 04/12/2006
- Atto e data di termine validità
- - 07/03/2011
- Livello EQF
Profili collegati - Collegabili alla figura
- Sistema classificatorio ISCO
- 8159 Addetti agli impianti di lavorazione dei prodotti chimici
- Sistema classificatorio ISTAT
- 7.1.5.5 Conduttore di impianti per la raffinazione dei prodotti petroliferi
7.1.5.9 Altri conduttori di impianti chimici
7.2.2.1 Operai addetti ai macchinari per prodotti farmaceutici e di toilette
7.2.2.9 Altri operai addetti a macchinari per la fabbricazione di prodotti derivati dalla chimica e lavorazioni affini
- Sistema informativo EXCELSIOR
- 4.03.01 Addetti al trattamento dei prodotti petroliferi
4.03.02 Addetti al trattamento dei prodotti chimici
- Sistema di codifica professioni Ministero del lavoro
- 715615 Quadrista (impianti chimici)
715619 Operatore controlli chimici
715907 Add. movimentazione di prodotti chimici
715965 Operaio chimico (impianti)
715980 Operatore macchine produzioni chimiche
722126 Operatore su macchinari per la produzione di prodotti cosmetici
- Indagine nazionale sui fabbisogni formativi OBNF
- Conduttori di processo (quadristi sala controllo)
Conduttori di processo/impianti
Conduttori processi di trasformazione
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
RISULTATO ATTESO
Macchinari e attrezzature allestite in condizioni di efficienza e sicurezza
INDICATORI
- Esame preventivo dei macchinari e delle attrezzature della produzione chimica
- Regolazione dei macchinari e delle attrezzature in funzione delle caratteristiche dei materiali impiegati e delle lavorazioni da effettuare
- Esecuzione manutenzioni ordinarie (pulizia, controllo componenti, ecc.)
CAPACITÀ
- Applicare le tecniche e adottare gli strumenti per la pulizia e l’igiene degli impianti di produzione chimica
- Impostare i parametri di funzionamento dei macchinari per la lavorazione dei prodotti chimici attraverso la lettura delle schede di lavoro
- Riconoscere i macchinari e le attrezzature da regolare nelle diverse fasi di lavorazione del processo produttivo
- Riconoscere le più frequenti anomalie di funzionamento dei macchinari e delle attrezzature della produzione chimica
RISULTATO ATTESO
Materie prime/semilavorati predisposti per la lavorazione
INDICATORI
- Preparazione delle materie prime/semilavorati chimici
- Rilevazione delle misure di componenti/materie prime/semilavorati chimici
- Conservazione delle materie prime/semilavorati chimici
CAPACITÀ
- Applicare modalità e tecniche di lavorazione e conservazione delle materie prime/semilavorati chimici
- Individuare e selezionare le materie prime/semilavorati chimici secondo quanto stabilito nelle schede tecniche
- Individuare le strumentazioni per il trattamento e la misurazione delle materie prime/semilavorati chimici
- Riconoscere le caratteristiche qualitative delle materie prime/semilavorati in ingresso
RISULTATO ATTESO
Prodotti chimici lavorati e conservati
INDICATORI
- Esecuzione delle lavorazioni dei prodotti chimici trattati
- Conservazione dei prodotti chimici secondo le procedure previste
CAPACITÀ
- Applicare le principali tecniche di lavorazione e conservazione chimica
- Comprendere le specifiche tecniche dei semilavorati/prodotti chimici da lavorare e conservare
- Individuare le tipologie di lavorazioni da adottare in relazione al semilavorato/prodotto e alle sue componenti chimiche
- Riconoscere e prevenire i rischi per la sicurezza della propria persona, dell’ambiente di lavoro e dell’ambiente circostante
RISULTATO ATTESO
Controlli eseguiti nel rispetto degli standard di qualità e sicurezza predefiniti
INDICATORI
- Verifica di eventuali anomalie qualitative e difettosità dei prodotti chimici
- Realizzazione delle attività di controllo della qualità dei prodotti chimici secondo gli standard previsti
CAPACITÀ
- Adottare procedure operative di controllo in conformità con il sistema di qualità aziendale predefinito
- Comprendere la possibile natura della difettosità riconosciuta
- Riconoscere difettosità del semilavorato/prodotto chimico rispetto alla relativa classificazione in uso presso l’azienda
- Valutare la qualità visiva del semilavorato/ prodotto chimico per orientare la miglior forma d’intervento sul prodotto
- Caratteristiche merceologiche, chimico-fisiche dei prodotti chimici
- Ciclo di produzione chimica: fasi, attività e tecnologie
- Fondamenti di disciplina del rapporto di lavoro
- Norme sulla certificazione (iso 9000 e vision 2000, …) e successive modifiche
- Nozioni di base di una lingua straniera
- Principali normative in materia di sicurezza, salute e ambiente
- Principali strumenti informatici adottati nell’attività di riferimento
- Principali tecniche e strumenti di controllo qualità
- Strumenti e tecniche di misurazione (temperatura, umidità, …)
- Tecniche di preparazione e lavorazione dei prodotti chimici
- Tecnologie e tecniche per la conservazione dei prodotti chimici
- Tipologie e meccanismi di funzionamento delle principali attrezzature e macchinari per le lavorazioni chimiche