Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio qualifica


Titolo
Installatore-montatore di sistemi elettrico-elettronici
Stato
Non attiva
Descrizione
L’Installatore-montatore di sistemi elettrico-elettronici è in grado di assemblare e installare apparecchiature, singoli dispositivi o impianti elettrici ed elettronici.
Area professionale
Progettazione e produzione meccanica ed elettromeccanica
Obbligo formativo
No
Atto e data di approvazione
- 27/03/2006
Atto e data di termine validità
- 07/03/2011
Livello EQF



Profili collegati - Collegabili alla figura

Sistema classificatorio ISCO
7241 Installatori e manutentori di apparecchiature elettromeccaniche
7242 Installatori e manutentori apparecchiature elettroniche
Sistema informativo EXCELSIOR
4.04.16 Assemblatori di prodotti meccanici, elettrici ed elettronici
Sistema di codifica professioni Ministero del lavoro
7.2.7.2 Assemblatori e cablatori di apparecchiature elettriche
7.2.7.3 Assemblatori e cablatori di apparecchiature elettroniche e di telecomunicazioni
Repertorio delle professioni ISFOL
Area Metalmeccanica:
Montatore - Installatore
Indagine nazionale sui fabbisogni formativi OBNF
Tecnici di controllo/collaudo:
Montatori/assemblatori/installatori
Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nella Piccola e Media Industria Privata ENFEA
Collaudatore



Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze

RISULTATO ATTESO

Funzionalità e caratteristiche d’impianto adeguatamente comprese

INDICATORI

  • Studio layout d’impianto.
  • Studio schemi elettrici.
  • Verifica funzionalità dei dispositivi ed apparecchiature.
  • Verifica distinte di lavorazione.

CAPACITÀ

  • Distinguere il funzionamento di ogni singolo elemento/componente elettrico-elettronico dell’impianto
  • Leggere e interpretare schemi e lay-out di progetto, distinte basi e documentazione tecnica relativi a impianti automatizzati con parti elettrico-elettroniche di comando ed alimentazione di macchine e/o impianti
  • Riconoscere caratteristiche di funzionamento dei componenti e degli apparati dei sistemi e valutarne la corretta impiegabilità
  • Tradurre caratteristiche ed esigenze d’impianto in una valutazione dei processi e delle sequenze di installazione - tempi, strumentazioni, attrezzature, ecc. -

RISULTATO ATTESO

Apparecchiatura elettrico-elettronica installata

INDICATORI

  • Preparazione quadro elettrico.
  • Cablaggio.
  • Montaggio e installazione di sistemi elettrici ed elettronici.
  • Studio delle equivalenze elettriche, meccaniche e funzionali delle apparecchiature e dei dispositivi.
  • Consultazione manuali tecnici.

CAPACITÀ

  • Adottare le specifiche istruzioni per l’assemblaggio e l’installazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche di macchine ed impianti
  • Applicare le tecniche di assemblaggio elettrico-elettronico su macchine e impianti di automazione
  • Comprendere dati/simboli e istruzioni presenti nei manuali tecnici di riferimento
  • Individuare materiali, componentistica elettrica-elettronica, anche equivalenti, e strumenti per le operazioni di assemblaggio a bordo macchina

RISULTATO ATTESO

Impianto automatizzato funzionante come da specifiche

INDICATORI

  • Verifica dei parametri di funzionalità dei quadri elettrici e parti dell’impianto.
  • Regolazione e taratura delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (tempo, pressione, forza, traslazioni, ecc.).
  • Interventi adattativi/conformativi di macchine ed impianto.
  • Controllo completezza e funzionalità nuovo ciclo macchina.

CAPACITÀ

  • Interpretare le specifiche tecniche di funzionalità dei quadri elettrici e del ciclo di lavorazione della macchina
  • Tradurre esigenze di funzionalità in adattamenti e valutarne la funzionalità anche nell’ottica della “normativa macchina”
  • Utilizzare la strumentazione di controllo per prove di simulazione su quadri elettrici o parti d’impianto
  • Valutare interventi di regolazione e taratura delle apparecchiature elettriche ed elettroniche installate

RISULTATO ATTESO

Impianto verificato e in esercizio nel rispetto degli standard di sicurezza ed efficienza

INDICATORI

  • Verifiche finali dell’impianto.
  • Rilevazione e risoluzione di eventuali anomalie di funzionamento.
  • Verifica standard di conformità.
  • Verifiche di malfunzionamenti e guasti di impianto.
  • Sostituzione di componenti difettosi.

CAPACITÀ

  • Adottare semplici tecniche di intervento e/o sostituzione su apparecchiature elettrico-elettroniche, anche equivalenti, in dotazione nell’impianto rispettando e ripristinando gli standard di sicurezza previsti nell’impianto stesso
  • Identificare interventi e strumenti per la risoluzione di eventuali anomalie di funzionamento e tradurli in dati informativi
  • Interpretare le risposte degli strumenti di controllo e le informazioni relative al funzionamento del sistema impianto per valutarne interventi di messa in efficienza produttiva
  • Utilizzare le strumentazioni elettriche ed elettroniche ed eventuali simulatori computerizzati per la verifica del sistema impianto
  • Concetti fondamentali di informatica di base applicata alla strumentazione diagnostica.
  • Dispositivi di protezione: circuiti di comando, attuazione, regolazione e protezione.
  • Elementi di disegno elettrico-elettronico: particolari e complessivi, segni, simboli, scale e metodi di rappresentazione.
  • Le principali tecnologie di automazione industriale.
  • Materiali e componentistica elettrica-elettronica.
  • Metodologie di lettura cataloghi componenti elettrici-elettronici e manuali tecnici.
  • Norme antinfortunistiche da rispettare nella fase di installazione e manutenzione impianti elettrici.
  • Norme di riferimento per l’installazione e la manutenzione di impianti elettrici e macchine.
  • Norme iso-9000:2000 e relative applicazioni in ambito manifatturiero-meccanico.
  • Norme per l’igiene e la sicurezza dell’ambiente di lavoro.
  • Principali strumenti, apparecchiature e attrezzature di lavoro e relative modalità di utilizzo.
  • Principali tecniche di installazione ed assemblaggio di impianti.
  • Principi di elettrotecnica ed elettronica e tecnologia di impianti lettrici: elettronica lineare, digitale, analogica e di potenza.


Elenco delle versioni della qualifica

Area professionale Titolo Stato Atto approvazione Data approvazione Atto termine Data termine Livello EQF
Progettazione e produzione meccanica ed elettromeccanica Installatore-montatore di sistemi elettrico-elettronici Non attiva 27/03/2006 07/03/2011