Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio qualifica


Titolo
Tecnico nella progettazione e gestione di interventi strutturali
Stato
Non attiva
Descrizione
Il Tecnico nella progettazione e gestione di interventi strutturali è in grado di progettare e gestire, in coerenza con il progetto architettonico, interventi strutturali valutando lo stato di un’opera e contribuendo alla sua realizzazione.
Area professionale
Costruzioni edili
Obbligo formativo
No
Atto e data di approvazione
581 - 04/05/2009
Atto e data di termine validità
- 07/03/2011
Livello EQF



Profili collegati - Collegabili alla figura

Sistema classificatorio ISCO
2142 ingegneri civili
3112 Tecnici di ingegneria civile
Sistema classificatorio ISTAT
2.2.1.6 Ingegneri civili
Sistema informativo EXCELSIOR
11.00.03 Responsabili area produzione: costruzioni
13.01.03 Esperti e tecnici dell’ingegneria civile
Sistema di codifica professioni Ministero del lavoro
221601 Ingegnere civile
221903 Ingegnere edile
222004 Architetto edile
311628 Disegnatore progettista
312506 Direttore tecnico di cantiere



Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze

RISULTATO ATTESO

Progetto preliminare definito e redatto secondo le specifiche e le procedure previste

INDICATORI

  • Lettura ed analisi progetto architettonico prescrizioni tecniche architettoniche e costruttive
  • Elaborazione piante, prospetti, sezioni, modelli tridimensionali
  • Realizzazione progetto di massima

CAPACITÀ

  • Comprendere la fattibilità dell’intervento da realizzare in relazione ai vincoli del contesto geotecnico
  • Individuare le tecniche di calcolo strutturale e gli applicativi informatici più adeguati a definire il dimensionamento dell’intervento
  • Prefigurare l’intervento da realizzare in coerenza con il progetto architettonico e le prescrizioni tecnico – costruttive
  • Riconoscere e interpretare il progetto architettonico, le prescrizioni tecniche architettoniche e costruttive

RISULTATO ATTESO

Elaborati strutturali definiti in tutte le componenti essenziali nel rispetto dei protocolli previsti

INDICATORI

  • Elaborazione progetto definitivo
  • Calcolo dell’opera strutturale
  • Esame del capitolato
  • Elaborazione progetto esecutivo

CAPACITÀ

  • Definire le componenti essenziali degli elaborati progettuali in coerenza con le specifiche normative di riferimento
  • Individuare i modelli di calcolo più adeguati per una rappresentazione delle strutture tramite tavole grafiche
  • Interpretare il progetto di massima al fine di tradurre in una soluzione tecnico – progettuale le caratteristiche strutturali e costruttive delle opere da realizzare (in termini di forma, materiali e loro caratteristiche meccaniche, condizioni di carico…)
  • Valutare la funzionalità del progetto realizzato, verificando le scelte progettuali con gli altri soggetti coinvolti, prefigurando possibili modifiche o adattamenti

RISULTATO ATTESO

Intervento strutturale monitorato e realizzato secondo le specifiche tecnico strutturali previste

INDICATORI

  • Verifica lavori di realizzazione dell’opera
  • Coordinamento operazioni di costruzione per esecuzione opere
  • Analisi problematiche tecniche
  • Elaborazione soluzioni tecniche alternative

CAPACITÀ

  • Comprendere il grado di corrispondenza tra fase realizzativa e le indicazioni progettuali
  • Identificare il piano di lavoro dell’intervento strutturale in termini di distribuzione dei compiti e mezzi di produzione assegnati in un’ottica di economia complessiva
  • Individuare eventuali interventi correttivi e soluzioni tecniche per tradurre le modifiche e/o adattamenti da apportare all’opera
  • Riconoscere il processo di realizzazione dell’opera (contratti, documento d’appalto, localizzazione dell’opera,ecc…), le tempistiche, le priorità e i vincoli di sequenza operativa delle attività

RISULTATO ATTESO

Documentazione attestante lo stato dell’opera redatta secondo le procedure previste

INDICATORI

  • Ricognizione stato dell’opera
  • Sopralluoghi cantieri e strutture
  • Verifica progettuale
  • Elaborazione modulistica e documentazioni tecniche

CAPACITÀ

  • Adottare modalità e procedure necessarie alla predisposizione della documentazione tecnica
  • Identificare metodi e procedure per il monitoraggio del livello di qualità dell’intervento
  • Identificare tutti gli elementi tecnici e ambientali di un’opera necessari a delinearne lo stato strutturale
  • Riconoscere le principali tecniche e procedure di collaudo di un’opera
  • Caratteristiche meccaniche dei materiali
  • Disciplina generale dell’edilizia
  • Fondamenti di disegno tecnico (architettonico, strutturale, impiantistico)
  • La sicurezza sul lavoro: principi generali, aspetti applicativi, regole e modalità di comportamento
  • Normativa sulle opere pubbliche relativa ad appalti e subappalti
  • Normative per la certificazione di qualità dei prodotti da costruzione
  • Normative sulla sicurezza nei cantieri
  • Normative tecniche in materia di calcolo strutturale
  • Organizzazione e funzionamento del cantiere edile
  • Principale riferimenti legislativi di settore (isolamento acustico edifici, requisiti di risparmio energetico, rischio sismico)
  • Principali modelli di calcolo e metodi di analisi strutturale
  • Principi di geotecnica
  • Programmi di grafica bidimensionale e tridimensionale
  • Tecniche di rilievo e tracciamento della pianta delle fondazioni di un’opera
  • Tecnologia delle costruzioni e dei materiali edili


Elenco delle versioni della qualifica

Area professionale Titolo Stato Atto approvazione Data approvazione Atto termine Data termine Livello EQF
Costruzioni edili Tecnico nella progettazione e gestione di interventi strutturali Non attiva 581 04/05/2009 07/03/2011
Progettazione e costruzione edile Tecnico esperto nella progettazione e gestione di interventi strutturali Attiva 1372 07/03/2011 7