Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio qualifica


Titolo
Operatore di dispositivi ortopedici su misura
Stato
Non attiva
Descrizione
L’Operatore di dispositivi ortopedici su misura è in grado di realizzare le principali lavorazioni per la produzione di ausili, apparecchi e protesi ortopediche su misura, in base alle indicazioni progettuali del tecnico ortopedico.
Area professionale
Progettazione e produzione dispositivi medici su misura
Obbligo formativo
No
Atto e data di approvazione
581 - 04/05/2009
Atto e data di termine validità
- 07/03/2011
Livello EQF



Profili collegati - Collegabili alla figura

Sistema classificatorio ISCO
7311 Costruttori e riparatori di strumenti di precisione
8159 Addetti agli impianti di lavorazione dei prodotti chimici
8223 Addetti a macchinari per la finitura, placcatura e il rivestimento dei metalli
Sistema classificatorio ISTAT
6.3.1.2 Meccanici e riparatori di protesi (dentali ed ortopediche)
6.5.4.2 Calzolaio ortopedico
Sistema informativo EXCELSIOR
13.07.02 Disegnatori CAD-CAM e assimilati
40.04.10 Costruttori e manutentori di strumenti di precisione
40.04.08 Addetti alla finitura di utensili e prodotti metallici
Sistema di codifica professioni Ministero del lavoro
321917 Tecnico ortopedico
631203 Meccanico ortopedico
654215 Calzolaio ortopedico
311631 Progettista CAD/CAM
311629 Progettista disegnatore tecnico



Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze

RISULTATO ATTESO

Prototipo realizzato nelle dimensioni e proporzioni previste

INDICATORI

  • Acquisizione ed delle specifiche tecnico progettuali redatte dal tecnico ortopedico
  • Stilizzazione sagoma
  • Creazione del modello

CAPACITÀ

  • Applicare le tecniche più adeguate a sviluppare correttamente il prototipo del dispositivo ortopedico
  • Comprendere le misure rilevate in relazione alle caratteristiche del dispositivo ortopedico da realizzare
  • Individuare gli strumenti e i materiali da utilizzare per la realizzazione e sgrezzatura della sagoma in coerenza con le specifiche tecnico progettuali predefinite dal tecnico ortopedico
  • Riconoscere le specifiche tecnico progettuali individuate dal tecnico ortopedico al fine di comprendere la tipologia di dispositivo ortopedico da realizzare

RISULTATO ATTESO

Componenti del dispositivo realizzate in base alle specifiche tecniche definite

INDICATORI

  • Esecuzione operazioni di trasformazione materiali plastici e polimerici
  • Utilizzo leghe metalliche
  • Realizzazione trattamenti a caldo
  • Realizzazione componenti del dispositivo

CAPACITÀ

  • Adottare gli strumenti e le tecniche necessarie a svolgere le operazioni di trattamento dei materiali e di utilizzo delle leghe metalliche
  • Recepire e comprendere le indicazioni e la documentazione tecnica necessaria a identificare i materiali, i macchinari e le tecniche per la lavorazione delle componenti del dispositivo
  • Riconoscere le principali caratteristiche dei materiali plastici, polimerici e delle leghe metalliche, predefinendone le prestazioni funzionali e il comportamento in condizioni d’uso
  • Valutare la regolarità delle componenti ottenute, identificando la presenza di eventuali anomalie e difformità

RISULTATO ATTESO

Dispositivo ortopedico assemblato in tutte le sue componenti strutturali e funzionali

INDICATORI

  • Acquisizione struttura di collegamento e componentistica
  • Assemblaggio e raccordo componenti e struttura
  • Regolazione e controllo funzionalità dispositivo

CAPACITÀ

  • Applicare le tecniche e le tecnologie di giunzione per un’adeguata funzionalità delle componenti sul piano fisico meccanico o elettronico
  • Comprendere le specifiche funzionali del dispositivo verificato sul paziente dal tecnico ortopedico, al fine di eseguire eventuali adattamenti e regolazioni su pesi, distribuzione dei carichi e sforzo
  • Individuare i supporti (plastici e lignei) necessari ad una adeguata giunzione delle diverse componenti
  • Riconoscere caratteristiche e meccanismi di funzionamento delle componenti strutturali e modulari da assemblare al dispositivo nel rispetto delle specifiche tecniche definite dal tecnico ortopedico

RISULTATO ATTESO

Dispositivo ortopedico rifinito e completato nel rispetto delle specifiche progettuali

INDICATORI

  • Creazione e modellatura del rivestimento
  • Rifinitura estetica dispositivo
  • Verifica del dispositivo finito

CAPACITÀ

  • Adottare le tecniche e le apparecchiature necessarie a sviluppare l’assetto finale del dispositivo
  • Applicare le tecniche di modellatura del rivestimento tenendo conto dei rilievi realizzati dal tecnico ortopedico
  • Identificare il materiale più adeguato a realizzare il rivestimento del dispositivo
  • Verificare la rispondenza del dispositivo alle specifiche inizialmente previste dal tecnico ortopedico identificando eventuali irregolarità e non conformità
  • Il ciclo di lavorazione: fasi, attività, tecnologie, macchinari e strumenti
  • La sicurezza sul lavoro: principi generali, aspetti applicativi, regole e modalità di comportamento
  • Principali applicazioni della tecnologia cad cam
  • Principali materiali utilizzati in ambito ortopedico e loro caratteristiche chimico fisiche (plastici e polimerici, leghe metalliche, fibre di carbonio)
  • Principali riferimenti legislativi in materia di dispositivi medici su misura
  • Principali strumenti e tecniche di misurazione
  • Principali tecniche di lavorazione dispositivi ortopedici su misura
  • Principali tecniche di modellatura, trattamento a caldo e fresatura
  • Principali tipologie di dispositivi ortopedici
  • Principi di meccanica elettronica e biomeccanica
  • Tecniche e strumenti di igienizzazione e sanificazione componenti del dispositivo ortopedico


Elenco delle versioni della qualifica

Area professionale Titolo Stato Atto approvazione Data approvazione Atto termine Data termine Livello EQF
Progettazione e produzione dispositivi medici su misura Operatore di dispositivi ortopedici su misura Attiva 1372 07/03/2011 4
Progettazione e produzione dispositivi medici su misura Operatore di dispositivi ortopedici su misura Non attiva 581 04/05/2009 07/03/2011